Intervento in Gran Consiglio del 12 dicembre 2011
Signor Presidente, colleghe e colleghi, signora e signori Consiglieri di Stato,
Siamo nel capitolo dell’entrata in materia e perciò permettetemi alcune osservazioni generali. Mi riservo di intervenire puntualmente al momento della discussione per Dipartimento.
Dico subito che il mio intervento vuole cercare di convincere voi care colleghe e cari colleghi a non votare questo Preventivo e a rimandarlo al Governo affinché sia migliorato.
Subordinatamente intendo proporre al Gran Consiglio un emendamento al Decreto Legislativo sul P 2012, con il quale vincolare il Governo a presentare in sede di pubblicazione del PF 2012-15 un pacchetto di misure di correzione della tendenza della spesa con effetto intero per l’anno 2013 e seguenti ma anche con effetto pro rata temporis sull’anno 2012.
Perché rimandare al Governo il P 2012?
Per due ragioni: quella di metodo e quella di contenuto.
Inizio con quella di metodo
Questo è un Preventivo della rassegnazione, un preventivo del sopravvento dei funzionari e dell’amministrazione, un Preventivo della non politica.
In aprile 3/5 del Governo è cambiato, sono entrati in carica 3 nuovi Consiglieri di Stato con lunghi anni di esperienza Parlamentare; hanno quindi vissuto per anni la frustrazione o la malaise di ricevere dei Preventivi in cui il Governo speculava che a fare i compiti fossero la Commissione della Gestione e il Parlamento.
Dalla Direttrice del DFE non ci si aspettava certo iniziative incisive e coraggiose sul fronte del contenimento della crescita della Spesa, non l’ha fatto durante tutto lo scorso quadriennio in situazioni finanziarie favorevoli e sappiamo tutti che preferirebbe agire sull’aumento delle imposte, sul ribaltamento degli oneri ai Comuni e che vuole perfino introdurre il moltiplicatore automatico cantonale di imposta!
Nulla di nuovo. Salvo il fatto che il ruolo ingrato del ministro delle finanze occorre farlo fino in fondo anche se il PLR ha perso la maggioranaza relativa in Governo.
Esprimo una certa delusione invece verso i 3 nuovi Consiglieri anche perché in campagna elettorale mi è parso che volessero cambiare l’approccio e tentare di ragionare per priorità e non per Dipartimenti.
Concretamente ragionare per priorità, in un Preventivo, significa far diminuire o almeno bloccare certe spese in certi settori per trasferire la differenza a settori, a compiti urgenti e a emergenze che esigono maggiori mezzi.
Il Preventivo 2012 non presenta assolutamente nulla di questo compenso tra i Dipartimenti, ma addirittura non vi è nulla che vada in questa direzione nemmeno all’interno dei propri Dipartimenti.
Tutta la spesa aumenta con la solita forza di inerzia a cascata: Dipartimento, Divisioni, Sezioni e Uffici.
Non vi è traccia di criticità, di selettività, di scambio di mezzi da un settore all’altro. Abbiamo sui banchi un P 2012 tremendamente rigido che riflette la rinuncia di questo Governo a fare politica già al primo atto importante di legislatura.
Un Governo cambiato nella misura dei 3/5 e con forze motivate e fresche avrebbe dovuto lavorare giorno e notte durante l’estate per presentarci un P 2012, non dico in pareggio ma almeno con un deficit più contenuto, ma soprattutto con una dinamica di spesa sia verso il basso che verso l’alto ragionata; e non lasciata al caso e alla monotoia di crescita perenne imposta dall’amministrazione. L’autofinanziamento negativo esprime la vittoria della burocrazia sulla politica.
Il fatto poi che neanche lontanamente si avanza l’ipotesi di presentare entro febbraio-marzo un pacchetto di correzione è disarmante.
Ahimè, temo che questo atteggiamento da parte del nuovo Governo lo ritroveremo anche tra le cifre della proposta di PF 2012-15 e lungo il quadriennio appena, ricordiamocelo, iniziato.
Come detto, auspico che il P 2012 torni in Governo, ma sapendo che non finirà così, propongo un Decreto “frena spesa” non per spendere meno, ma meglio. Significa bloccare i mezzi a certi compiti per dare la differenza della crescita ad altri più importanti.
Questo è fare politica finanziaria flessibile e selettiva.
Si possono fare deficit, possiamo addirittura permettercelo un po’ grazie alle eccellenti entrate degli ultimi anni. Ma è immorale fare deficit di 200 milioni semplicemente per mantenere lo status quo di inefficienza amministrativa e burocratica e di inefficacia di certe misure e leggi vecchie tuttora in vigore.
In conclusione
Visto che passerà il Rapporto di maggioranza, proporrò al Gran Consiglio un emendamento al Decreto legislativo P2012 con il quale si frena la crescita della spesa per le voci 30, 31 e 36 esclusi i sussidi diretti alle persone, ai Comuni e gli investimenti.
Sergio Morisoli, Indipendenti
di Leonardo Capobianco, 2024 – autopubblicato (330 pp., con 300 fotografie a colori) Con “Zibaldone…
Francesco Pontelli, economista Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le specificità regionali nella quantificazione…
L'articolo sotto riportato vuole tentare di rispondere, senza ovviamente alcuna pretesa, alle riflessioni del giornalista…
Con il titolo " La sapienza viaggia in rete - a scuola di saggezza da…
La Monaca di Monza, il cui vero nome era Marianna de Leyva y Marino, è…
La furia per la morte di Floyd a Minneapolis ha superato di molto i confini…
This website uses cookies.
View Comments
Bravo Sergio, un liberale indipendente con gli attributi, che non ha avuto la codardia di astenersi, bensì ha scelto di attaccare il preventivo con argomenti politici e tecnici validi. Avanti tutta!
Bello e incisivo intervento parlamentare di Sergio,
nel quale la parola chiave è "rigidità".
È come se il governo avesse indosso
la camicia di forza!
Opposizione costruttiva.
Riuscirà a risvegliare il parlamento dal torpore d'inizio legislatura?
Grande Sergio
AVANTI COSÌ :!: :!: :!:
Fonte Ti_leggo del 15.12.2011
"Il coraggio che non c'è.
Un emendamento dell'indipendente Sergio Morisoli per ridurre la spesa di alcune voci, tra le altre per beni e servizi, ha raccolto solo 23 voti favorevoli. Il promotore non ha perso tempo e lo ha trasformato in un'iniziativa parlamentare urgente, sottoscritta da una QUARANTINA di deputati. Qualcosa non quadra. Forse qualcuno non ha voluto esporsi in aula? ..."
Sergio Morisoli sarebbe stato un eccellente Consigliere di Stato.
Speriamo per le prossime elezioni.
Per il momento, GRAZIE per la forza, la determinazione, il lavoro attivo di un vero deputato in Gran Consiglio. Un esempio per gli altri.
Christian Witzig, Ascona
In questi giorni Sergio è particolarmente attivo.
Difficile dire, tuttavia, se riuscirà a raccogliere
qualche frutto.
Per poter raccogliere frutti è importante che inizi a seminare, sperando che qualche seme finisca sul terreno buono. Poi la crescità andrà da sè...se è vero che il tempo è galantuomo, la natura è galantdonna :D
Amico, la fai un po' comoda. Sergio in realtà
sta tentando qualcosa di molto difficile.
Riuscirà? Non è affatto evidente.
Certo che i tuoi commenti interlocutori sono molto improntati all'ottimismo, proprio quello che ci vuole in politica per supportare una giusta causa. Sergio..... tira drizz, che tà set sü la bona strada.
Io le cose LE VEDO. Abbi fede nel vecchio, vecchissimo Jack
che la sa lunga.
Ma non mi fraintendere. Per quel poco che posso...
io collaboro!