Giovedì a Parigi l’ex presidente francese Jacques Chirac è stato condannato a due anni di prigione con la condizionale e ad una multa di 150mila euro, per appropriazione indebita di fondi pubblici e attribuzione di impieghi fittizi.
I politici francesi devono essere prudenti quanto alla condanna di Chirac, scrive nella sua edizione odierna il britannico Financial Times : “A pochi mesi dalle elezioni presidenziali i politici moderati devono essere prudenti nella risposta che daranno alla condanna. La popolazione potrebbe giudicare Chirac con indulgenza, in quanto l’ex presidente viene considerato come una sorta di nonno della nazione.
I politici estremisti come Marine Le Pen, del Front National, saranno meno teneri e cercheranno di rafforzare l’impressione che tutti i politici sono marci.
Prudenza è la parola d’ordine. In questo periodo di crisi gli slogan populisti possono avverarsi pericolosamente efficaci.”
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.