I manifestanti del movimento Occupy Wall Street hanno mostrato agli Stati Uniti che la fine del sogno americano è vicina.
E’ l’opinione della saggista Mirjam Donáth, pubblicata nell’edizione online del settimanale ungherese Magyar Narancs : “Fra gli attivisti di New York ho visto sofisticati ideologi e disoccupati arrabbiati, giovani hippies social-democratici ed eleganti signori anziani. Tutti loro dicono basta a Barack Obama.
Occupy Wall Street non ha ancora un leader e ancora non è chiaro se l’obiettivo sia un cambio radicale del sistema economico e politico oppure una riforma del capitalismo…
Le proteste di novembre mostrano comunque una cosa: oltre tre quarti degli elettori statunitensi ritengono che l’attuale sistema economico porti benefici soltanto a poche migliaia di persone e tutte fanno parte dell’élite.
Il merito del movimento Occupy è quello di aver portato nel cuore del dibattito pubblico americano le disuguaglianze dei redditi, una questione di cui si evitava di parlare.
Il movimento mostra che la promozione sociale è impossibile per il cittadino oppresso dalla crisi economica e che ad essere minacciato è un elemento fondamentale della coesione nazionale : il sogno americano.”
Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…
Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…
Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…
POLEMICHE... DEL PASSATO Si inaugura oggi a Lugano la mostra all'aperto di Helidon Xhixha, scultore…
Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…
Detto "PiGi", 29 anni (e piu'), storico e scrittore Vespa alla Fenice allenava il pubblico…
This website uses cookies.