Dopo 12 anni di vita l’euro si sta rivelando un fallimento. Il motivo di questo fallimento è che per scopi politici si è imposto una valuta unica a un gruppo di paesi diversi tra loro.
E’ l’opinione di Martin Feldstein, consulente economico del governo Reagan e insegnante ad Harvard.
In un intervento sul Foreign Affairs Magazine, Feldstein spiega che : “Le conseguenze negative dell’introduzione dell’euro nel 1999 non si limitano alla crisi del debito sovrano in diversi paesi della Zona euro ma si estendono alle condizioni fragili delle banche europee, agli alti livelli di disoccupazione e all’ampio deficit commerciale. Fattori che minacciano gran parte degli Stati membri.”
“Anche l’obiettivo politico di creare un’Europa armoniosa – prosegue Feldstein – non è stato raggiunto. Francia e Germania hanno dettato i tempi agli altri paesi che stanno progressivamente perdendo sovranità e a cui è stato imposto di adottare rigide misure di austerità in cambio di aiuti.”
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
This website uses cookies.
View Comments
"Cacher la m.... au chat !" ... è prodotto d'exportazione.
Da sempre, e specialmente gli americani hanno portato altrove i loro problemi.
Anche Mussolini... in Abissinia... e non parliamo di Prodi and Co.
Se poi i nostri cosiddetti "cervelli" copiano su di loro :
"C'est la fin des haricots !"