Categories: EsteroPrimo piano

Conferenza di Durban. Il clima fra timori e crisi economica

Un aumento da 3 a 6°C entro la fine di questo secolo: è l’aumento della temperatura del pianeta che promettono i climatologi.
Con questa prospettiva sono circa 12’000 i delegati riuniti al summit di Durban sino al 9 dicembre. Esperti del clima e dell’energia, ministri dell’ambiente, rappresentanti di ONG e altri delegati provenienti da 190 paesi
.

Al centro delle discussioni vi è soprattutto il rinnovo e la proroga del Protocollo di Kyoto, la cui prima fase giunge a scadenza il prossimo anno.
Il trattato internazionale sul riscaldamento globale era stato firmato nel 1997 da 184 paesi. Con la ratifica, questi Stati si impegnavano a ridurre, fra il 2008 e il 2012 le emissioni di elementi inquinanti e di gas serra di almeno il 5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990. Un impegno che, in prossimità della scadenza, è lontano dall’essere stato raggiunto.
Sono sempre più i paesi che rifiutano di firmare i nuovi accordi della “seconda tappa”, che impongano misure eccezionali per il contenimento delle emissioni. Motivo del rifiuto è la crisi economica mondiale.

Un protocollo che gli Stati Uniti, responsabili di quasi il 40% delle emissioni di gas serra del pianeta, non firmano. La Cina, grande produttore di emissioni inquinanti, è stata esonerata, come altri paesi emergenti, dagli obblighi del protocollo perché non viene considerata tra i principali responsabili delle emissioni di gas serra.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

L’elezione del nuovo Papa: tra speranza e sfidaL’elezione del nuovo Papa: tra speranza e sfida

L’elezione del nuovo Papa: tra speranza e sfida

Tudor Petcu In questo periodo, tutti noi, a prescindere dalla confessione o dalla religione, abbiamo…

4 ore ago
I laici possono esprimersi sul conclave – Dante e la Lettera ai Cardinali: quando un uomo di fede richiama la Chiesa al suo dovereI laici possono esprimersi sul conclave – Dante e la Lettera ai Cardinali: quando un uomo di fede richiama la Chiesa al suo dovere

I laici possono esprimersi sul conclave – Dante e la Lettera ai Cardinali: quando un uomo di fede richiama la Chiesa al suo dovere

Dante in conclave: il libro di Gian Luca Podestà sulla lettera che il Sommo Poeta…

8 ore ago
La notte di Valpurga, la più terribile dell’annoLa notte di Valpurga, la più terribile dell’anno

La notte di Valpurga, la più terribile dell’anno

È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…

8 ore ago
Un giorno da ricordareUn giorno da ricordare

Un giorno da ricordare

Il 30 aprile 1975 cade Saigon, capitale del Vietnam del Sud: è la fine simbolica…

8 ore ago
Omo-bi-trans-fobia in chiesa: cosa è questo scempio?Omo-bi-trans-fobia in chiesa: cosa è questo scempio?

Omo-bi-trans-fobia in chiesa: cosa è questo scempio?

di Billy the kid La redazione di Ticinolive ha ricevuto da amici questo scritto indirizzato…

9 ore ago
“Andavo a lezione all’Hermitage” – Irina Sokolova Guida, artista di San Pietroburgo“Andavo a lezione all’Hermitage” – Irina Sokolova Guida, artista di San Pietroburgo

“Andavo a lezione all’Hermitage” – Irina Sokolova Guida, artista di San Pietroburgo

Irina Sokolova Guida, artista pittrice, si è trasferita dalla sua città natale a Milano. Risiede…

12 ore ago