La Svizzera deve ancora migliorare nella lotta alla corruzione. Il Greco, il gruppo degli Stati contro la corruzione creato dal Consiglio d’Europa nel 1999 e di cui la Svizzera è membro dal 2006, chiede al governo federale di migliorare l’efficacia del diritto penale e di legiferare sulle modalità del finanziamento dei partiti.
Partiti che non sono oggetto di alcun controllo contabile, fa notare il Greco, né per quel che riguarda le spese né per quanto attiene ai finanziamenti. L’ultima inchiesta è stata condotta in Svizzera lo scorso maggio.
Il Greco si basa su tre punti essenziali: l’esistenza di regole di trasparenza nel finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali, l’esistenza di un organo di controllo di queste regole e di sanzioni nel caso in cui queste regole non vengono rispettate. La Svizzera ha ottenuto uno zero per ognuno dei tre punti.
Parlare di corruzione sembra esagerato, ma il Greco afferma di usare il termine in senso lato e non per indicare uno scambio di favori in cambio di moneta sonante. La prevenzione della corruzione in senso lato implica la trasparenza sul finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali, affinchè gli elettori siano informati.
Cosa succederà se la Svizzera non si atterrà alle disposizioni? Il Greco funziona attraverso la pressione reciproca dei suoi membri. In caso di non applicazione delle raccomandazioni, i rapporti di valutazione possono – ad esempio – diventare più frequenti.
La prossima scadenza sarà fra 18 mesi, quando il governo federale dovrà presentare le misure adottate per essere in regola con le disposizioni. In caso di inadempienza, o di un’azione incompleta, vi sarà un prolungamento e la richiesta di un nuovo rapporto.
(Fonte: La Tribune de Geneve)
Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…
Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…
Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…
Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…
di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…
Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…
This website uses cookies.