Categories: EconomiaPrimo piano

Crollo dell’euro. Le grandi aziende si preparano ma l’ordine è : mantenere la calma

Malgrado le rassicurazioni dei governi della Zona euro, diverse banche, tra cui Merrill Lynch, Barclays Capital e Nomura, hanno pubblicato una serie di rapporti in cui esaminano la possibilità di un crollo della zona euro.

E’ quanto si legge sul New York Times: “La crisi dell’euro è entrata in una fase ancor più pericolosa e a meno che la Banca centrale europea non subentri per dare una mano dove i politici hanno fatto fiasco, un crollo dell’euro oggi appare più probabile che possibile.”
Il quotidiano si dice inoltre sorpreso dal fatto che le banche europee non paiono preoccupate e riporta le parole di un non meglio identificato banchiere francese: “Anche se negli Stati Uniti c’è la chiara percezione che l’Europa sia vicina allo sfascio, crediamo che l’Europa debba rimanere com’è. Nessuno afferma che dobbiamo fare un passo indietro.”

Sul quotidiano britannico Financial Times si legge che : “Le case automobilistiche, le grandi società energetiche, le aziende che producono beni di consumo e altre multinazionali stanno facendo il possibile per ridurre al minimo i rischi, collocando riserve di contanti in investimenti sicuri e riducendo le spese non essenziali. Il gruppo Siemens è arrivato ad aprire una propria banca per depositare fondi presso la Banca centrale europea.
Diverse società di livello globale affermano che il crollo dell’euro sarebbe grave, ma gestibile. Dirigenti francesi, italiani e spagnoli confermano di avere pronti piani per affrontare turbolenze finanziarie ed economiche gravi, ma non specificamente il crollo dell’euro.
Il rischio, secondo loro, è che la stabilità della regione potrebbe essere ulteriormente scossa se si sapesse che le grandi aziende si stanno preparando al peggio.

Il quotidiano francese Les Echos rileva come da mesi Icap, società di broker britannica, stia sperimentando in via riservata il ritorno della dracma greca sulla sua piattaforma elettronica Ebs, la più grande interbanca per il cambio delle valute.”

Redazione

View Comments

  • Io questa crisi dell'euro non la capisco.

    Si scopre oggi che la FED, di nascosto, ha finanziato (in due o tre giorni) con 7'700 miliardi di coriandoli verdi, altrimenti detti "dollari" (quasi 3 volte il debito pubblico italiano) le banche americane all'indomani della crisi del 2008.

    Ma allora: perché il dollaro non sarebbe in crisi e l'euro sì?

    Semplice: perché nell'iper sputtanata UE, grazie alla Germania, un briciolo di decenza monetaria sopravvive ancora.

    Bisogna essere dei cialtroni monetari come Bernanke e la Banca di Inghilterra per guadagnarsi la fiducia dei drogati cronici della finanza internazionale.

  • Io questa crisi dell'euro non la capisco.

    Si scopre oggi che la FED, di nascosto, ha finanziato (in due o tre giorni) con 7'700 miliardi di coriandoli verdi, altrimenti detti "dollari" (quasi 3 volte il debito pubblico italiano) le banche americane all'indomani della crisi del 2008.

    Ma allora: perché il dollaro non sarebbe in crisi e l'euro sì?

    Semplice: perché nell'iper sputtanata UE, grazie alla Germania, un briciolo di decenza monetaria sopravvive ancora.

    Bisogna essere dei cialtroni monetari come Bernanke e la Banca di Inghilterra per guadagnarsi la fiducia dei drogati cronici della finanza internazionale.

  • Ti sei mancato TUOR al Canvetto Luganese, invitato da Ticinolive - grazie ancora Bonnieeeee :wink: - , lui si che ha un gran naso.

    PS: vedi commento del Professor De Maria

    • Vero, Alfonso è stato fantastico. Era in gran forma.
      Botte da orbi, per Tizio Caio Sempronio!

  • Ti sei mancato TUOR al Canvetto Luganese, invitato da Ticinolive - grazie ancora Bonnieeeee :wink: - , lui si che ha un gran naso.

    PS: vedi commento del Professor De Maria

    • Vero, Alfonso è stato fantastico. Era in gran forma.
      Botte da orbi, per Tizio Caio Sempronio!

Recent Posts

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

3 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

3 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

16 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

16 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

19 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

21 ore ago

This website uses cookies.