Due rapporti Top Secret che rivelano i difetti dell’aereo da combattimento svedese Gripen, firmati dal Comandante delle Forze aeree Markus Gygax, sono stati recapitati alla redazione della Basler Zeitung, che ovviamente li ha pubblicati.
Il Ministero pubblico della Confederazione ha aperto un’inchiesta per violazione del segreto d’ufficio.
La contrastata acquisizione dei 22 aerei da combattimento Gripen da parte del Dipartimento della Difesa in sostituzione dei vecchi Tiger, diventa ora di competenza del Ministero pubblico della Confederazione. L’inchiesta non viene diretta verso una persona in particolare quanto piuttosto verso un gruppo di persone che possono aver avuto accesso ai due rapporti.
In questi due rapporti, il Comandante Gygax raccomanda espressamente l’acquisto dei Rafale francesi e li definisce gli aerei da combattimento ideali per le forze aeree svizzere.
La fuga di notizie potrebbe aver avuto quale scopo di boicottare l’acquisto, per il quale mercoledì si era espresso a favore il Consiglio federale, dando avvio a una ridda di polemiche: infatti, i 22 aerei svedesi verrebbero acquistati non perché performanti ma perché meno costosi rispetto alle due alternative, il Rafale della francese Dassault e l’Eurofighter del consorzio europeo EADS/Cassidian.
Diverse persone avrebbero avuto interesse alla divulgazione dei due rapporti segreti, ha dichiarato la portavoce del Dipartimento della Difesa. La Consigliera nazionale socialista Evi Allemann ha tenuto a precisare che la sotto commissione parlamentare che ha accompagnato il processo di acquisizione dei Gripen non era al corrente di questi due rapporti.
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…
This website uses cookies.
View Comments
Azz...erto che per acquistare il "Grip(p)en" svedese ci sarà pure il risparmio... un poco come acquistare una SAAB :oops: che magari cammina anche, ma le intenzioni d'acquisto erano dirette verso una AUDI/MERDCEDES/BMW con ogni optional al posto giusto... :evil:
Questa decisione del CONIGLIO FEDERALE farebbe senso solo se poi le forze terrestri VI SARANNO VERAMENTE I SOLDI per l'equipaggiamento (ora 1/3 del fabbisogno a dipendenza del corpo di truppa), mezzi, munizioni e molto altro materiale e infrastruttura di logistica. E' stato promesso... ma la fofa "GSoA", $ozi, ecoterroristi, ecc. riuscirà a contestare ogni spoletta di granata in più.
Lo sa anche l'ultimo beduino del deserto che il RAFALE (Dassault aviation, Francia) è l'ideale e l'unico caccia di 4a generazione e 1/2 veramente impiegabile.
Nessuno ha richiesto degli "stealth" impagabili, e proprio nel momento in cui l'EUR è fallito, il Rafale è diventato il N.1 anche in prestazioni/prezzo.....
Per spendere tutti quei soldi per un mezzo ingrippato, meglio lasciare perdere... ed esteticamente è veramente sgraziato per di più :cry: ... adesso pure una "piccola fuga di notizia" che non era altro che un segreto di pulcinella. :-?
P.S. niente contro gli svedesi, l'Eurofighter non va già bene per il nome di un consorzio in EUR... La Francia almeno ha una industria bellica propria a tutto campo, e forse tra non molto non sarà neppure targata EURopa.
Avrai ragioni da vendere :wink:
ma a quel faccione di in Sarkò, ben gli sta!
beh..diciamo che il parere mio è condiviso da parecchi, poi questi confronti sono sempre difficili se non messi in un contesto (purtroppo anche in uno politico ideologico invece che uno politico pratico di sicurezza).
In questo caso avrei preferito che una nazione scandinava producesse qualcosa di eccellente e sarei stato contentissimo.
Dato che i Tiger vanno sostituiti (così dicono, anche se è il sistema di avere sempre qualcosa di nuovo e aggiornato...quindi sono il rinnovo dei "hornet") qualcuno sarebbe portato a credere che debbano semplicemente essere migliori del Northrop F-5E "Tiger".
Invece il "benchmark" (vedi Basler Zeitung) erano i Boeing (ex-McDonnel-Douglas) F/A-18, e l'Eurofighter e il Rafale erano sopra il benchmark mentre il "gripen" sotto il benchmark...quindi perché non acquistare dei "Super-Hornet" per esempio.
Non sono i caccia di Sarkò, ma dei francesi...come non mi andavano gli Hornet dei vari Bush, Clinton e yankees del menga.
Se era per la provenienza il Regno di Svezia non mi disturbava....ma il fatto che siano degli "underperformer" non è quello che ci si aspetta, a meno che il tutto sia (e lo è) un compromesso che accontenta tutti e nessuno.
Personalmente avrei acquistato un mix di Sukhoi-KNAAPO e Mikhoyan (Mig) OVT modernizzato...basta leggere un poco di cirillico e vanno via come saette...... e magari si poteva contribuire a qualche soluzione Sukhoi PAK T-50 (Quinta generazione) e si aveva il top del top....insomma un poco di fantasia....
Spérem chi a grippa mia.... 8-O
Un acquisto di 22 aerei comporta un'operatività certa di 11 aerei. Un po' pochi, a dire il vero. L'aereo svedese permette però più missioni al giorno di uno stesso aereo e può essere velocemente armato anche da personale non altamente specializzato. Inoltre costa meno dei concorrenti. Forse è stata una scelta saggia.
Alla Svizzera servirebbero maggiormente degli ottimi Elicotteri che potrebbero essere impiegati, oltre che per scopi militari, anche per aiutare la nostra popolazione (incendi, neve, catastrofi, ecc.), piuttosto che aerei da combattimento, che in pochi minuti volano da Basilea a Chiasso o da S. Gallo a Ginevra; è pur vero che potrebbero servire per evitare sorvoli sgraditi del nostro territorio, ma allora non sarebbe più indicato potenziare la difesa contraerea?
Negli ultimi 50 anni abbiamo speso miliardi per Venom, Hunter, Mirage, Tiger e Fa18, con tutti quei soldi avremmo sicuramente potuto dissuadere qualsiasi presunto nemico a sorvolare il nostro Paese, semplicemente potenziando la contraerea.
E' verissimo che necessiteremmo di un grande numero di elicotteri da trasporto e d'attacco....ma costano una BARCA di soldini per singole operazioni.
Lo spazio aereo non può essere controllato dalla Difesa Contraerea...anche con il concetto "cluster" (DCA media, Stinger e un qualche terra aria fisso) non fai un granché...
oltre al fatto che la polizia aerea (usata piu di quanto si pensa) non la puoi eseguire...
Desiderata per natale mia personale: dei Kamov KA-50/52 per un vero elicottero da combattimento multitarget e per il trasporto dei Kamov KA60 truppe e civili. Magari si può ottenere uno sconto flotta... scherzo...un costo enorme.
Accontentiamoci che i SuperPuma possono portare in giro la Dimitri Calmy Rey ancora per poco... :-P
Perchè non questo????? Perche dal calibro delle munizioni sino agli attacchi dei rimorchi, siamo gia 100% NATO-compatibili :((((((((((((((
http //en.wikipedia.org/wiki/Sukhoi_Su-37
Ciao Summerstorm,
Il mio preferito sarebbe il Su-35BM (che non è nient'altro che la realizzazione del Su-37 che è rimasto sperimentale (ufficialmente).
Manovre come il "kulbit" o "kobra di Pugachev" grazie al "vettore di spinta direzionabile" sono ancora ineguagliati.
Lo sai che io sono assolutamente NATO-INCOMPATIBILE....quindi un caccia che non fa parte del Patto Nord-Atlantico (?!?!? qualcuno mi deve ancora spiegare cosa c'entrano paesi come la georgia, ucraina e tutta una serie di nazioni con la NATO....nord Atlantico un poco distante...?!?!?!?) non farebbe che bene per una diversificazione.
Ok, il Rafale è il primo "francese" ad essere "NATO compatibile", ma comunque tecnologia propria francese, e non un mix di EUR falliti o Svedesi non competitivi...amen..
Sarebbe stato "carino" e utile avere degli aviogetti come il Sukhoi Su-35BM (nome corrente, il nome giusto sarebbe Su-35-T-10BM da non confondere con il Su-35 ) visto che la Sukhoi-KNAAPO lo ha progettato per l'esportazione (in paesi non-NATO tra l'altro)....ma tant'è.... è già bello avere avuto la scelta tra tre modelli NON-U.S.A. anche se si poteva dare benissimo un'occhiata al mercato Russo con aviogetti superiori allo stesso costo se non meno...
Secondo me qualcuno pensa che non siano stati tradotte le istruzioni dal cirillico....teste di boiler.... :wink: 8-O :oops:
Air show Ambrì 1995 Sukhoi Su-27 pilota il mitico Anatoly Kvochur
Ha fatto un passaggio(l'ultimo,omaggio al pubblico)raso terra... che roba!!!
Ciao Ciapa,
ero presente nel 1995 ad Ambrì. Anatoly è stato diffidato per il passaggio radente :) ma sono cose che per un pilota collaudatore non impressionano :)
grande omaggio per il pubblico :!:
Qualcuno ha da poco messo il video amatoriale su YouTube, basta inserire: Ambri Air show 1995 sukhoi ....
memorabile.... anche se non si vede un granché, è un video YT in quattro parti...
Leggo che i nostri vicini falliti vogliono comperare 131 caccia-bombardieri da attacco F-35 Lightning (azzo ci vogliono invadere!).Il tutto per 13 miliardi di euro.
Se i nostri, scperim che i s'inGripen mia, sono cessi,questi che sono?
Ciao Ciapa,
più che volere acquistare, la Fallitalia è quasi costretta ad acquistarli, visto che è partner di livello 2 insieme all'olanda nel FINANZIAMENTO e collaudo (l'Italia ha abandonato il collaudo mentre l'Olanda dopo grandi controversie, continuerà a collaudare...)
A mio parere l'Italia sarebbe quella che farebbe meno buchi nell'acqua degli altri paesi acquistando il "trabicolo" USA (multicriticato in patria e all'estero), dato che la loro nuova portaerei "Cavour" non ha il ponte di decollo abbastanza lungo e inadatto a catapulte, quindi la versione F-35B a decollo verticale (stile Harrier) sarebbe la soluzione.
Certo che preoccupa un poco che l'F-35 (programma JSF) sia considerato di 5. generazione per via della sua (ridotta) capacità stealth, ma ha come diretti concorrenti in ambito europeo....GUARDA CASO caccia di 4.gen e 1/2 come il Rafale, Typhoon (eurofighter) e udite udite....JAS 39 (GRIPPEN) :!:
e non meno strano il fatto che gli altri concorrenti sarebbero il MiG 30 Fulcrum F, SU-30 e J-10 Cinese.
Ad averlo "declassato" sono i fattori:
- superiorità aerea solo teorica nell'elettronica /nell'avionica perdente.
- capacità di ruolo di bombardiere limitate (autonomia di volo)
- armamenti limitati in numero
- stealth solo di poco superiore ad un F/A18 superhornet (a titolo di esempio) e avionica inferiore, anche contro un SU-35 tra l'altro
Quindi gli americani hanno sempre a disposizione il loro vero "stealth" F-22 RAPTOR di vera quinta generazione (però IMPAGABILE) mentre a partners del progetto JSF/F-35 di levello 1 (ENG), livello 2 (I, NL) e livello 3 (Turk, canada, nor, danimarca, ecc.) restano dei mezzo limitati.
Senza volerlo ho elencato uno dei tanti fattori negativi della NATO.... pagare per gli USA, e ricevere peanuts.... :oops: :wink: :?: :!: :-?
Bravo,Bambino.Sei forte! :lol:
Fantastico :lol:
Anche Candide se ne intende di cacciabombardieri?
Quell'anno mi ero portato anche la figlioletta a vedere il Sukhoi.
TROPPO :lol: