Inizia oggi a Durban, in Sudafrica, il Cop 17, il summit delle Nazioni Unite sul clima e i cambiamenti climatici. L’ultimo summit di questo genere si era svolto a Cancun nel 2010 e si era risolto con pochi risultati, un accordo sui gas serra che di fatto non ha contribuito a migliorare la situazione ambientale.
Questo fa sì che l’opinione generale sia di pochi entusiasmi: a Durban vi saranno tanti buoni propositi, tante belle parole ma nessuna decisione risolutiva e soprattutto nessuna azione concreta per porre rimedio al pericoloso processo di riscaldamento globale del pianeta.
I temi che verranno discussi al Cop 17 sono principalmente quattro.
Primo: il futuro del Protocollo di Kyoto, trattato vincolante per la riduzione dei gas serra, che riguarda i paesi industrializzati ad eccezione degli Stati Uniti e che scade il prossimo anno. Andrebbe prolungato ma Giappone, Australia, Canada e i paesi europei non vogliono farsi carico di costi e sacrifici se gli Stati Uniti e i paesi emergenti non prendono impegni analoghi.
Secondo: un accordo globale e vincolante. Difficile da realizzare, perché i paesi in via di sviluppo ritengono unici responsabili della situazione climatica i paesi industrializzati.
Terzo: l’istituzione di un Fondo Verde di 100 miliardi di dollari per finanziare l’adattamento al cambiamento climatico e i trasferimenti di tecnologie verdi. La questione centrale è come gestirlo, come finanziarlo (tasse sui trasporti aerei o marittimi, sui comparti economici che maggiormente generano gas serra, sulle transazioni finanziarie?).
Quarto: la protezione delle foreste.
Di grandi finanziamenti l’Europa e gli Stati Uniti vorranno sentir parlare poco, date le rispettive critiche situazioni economiche. Si punterà dunque alle risorse della Cina, paese ricco e fra i maggiori responsabili al mondo delle emissioni di gas serra.
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.