Categories: Economia

Non si crea ricchezza stampando moneta. Lasciar fallire gli Stati in crisi per salvare l’euro

Dall’inizio della crisi dei debiti sovrani, un certo numero di economisti chiede un intervento sul mercato del debito da parte della Banca centrale europea per aiutare la Zona euro ad uscire dalla crisi. Questo intervento però potrebbe condurre all’aumento dell’inflazione, penalizzando il potere d’acquisto della popolazione.

E’ quanto si legge sul quotidiano francese Le Nouvel Observateur : “Questi economisti, che non hanno visto arrivare la crisi e non sono capaci di gestirla, pensano che l’intervento della BCE cancellerebbe la sfiducia degli investitori e calmerebbe i mercati. La loro richiesta è illusoria.
Alla BCE è chiesto di annunciare che riacquisterà a un tasso moderato i titoli emessi dai singoli Stati, come fanno ad esempio la Federal Reserve statunitense e la Banca centrale d’Inghilterra. Stati Uniti e Inghilterra sono però la prova che questo sistema di monetizzazione non funziona.
L’Inghilterra ha spaventato i suoi creditori e la sua Banca centrale è obbligata a un continuo finanziamento dello Stato, alimentando così un’inflazione ufficiale che supera il 5%, che diminuisce il potere d’acquisto e mette il paese in una profonda recessione.
Da quasi nove mesi la Federal Reserve è in pratica l’unico acquirente delle obbligazioni americane e dunque deve finanziare, oltre che lo Stato, anche i creditori che, spaventati, si stanno liberando dalle loro obbligazioni.

Con queste premesse è difficile immaginare che l’intervento della BCE possa tranquillizzare i creditori. Il tutto mostra come sia assurdo credere che si possa creare ricchezza stampando moneta. Sul piano macro-economico non ha senso ed è anche ingiusto, in quanto fa pagare al popolo i pessimi investimenti di governi e finanza.

E’ sbagliato dire che la bancarotta di un grande Stato europeo porterebbe un colpo fatale all’euro. Al contrario, sono le continue tensioni per cercare di salvare gli Stati in crisi che indeboliscono la moneta.
Le conseguenze di un default sono certo dolorose ma sono le conseguenze dell’aver speso oggi i soldi di domani. E adesso è quel domani. I dirigenti europei vogliono avere ragione sulla logica della contabilità, il che è assurdo.
L’austerità di bilancio imposta alla popolazione non è la soluzione. E’ giunta troppo tardi, il debito di Stati come Grecia, Italia, Francia, … è andato oltre ogni limite.

L’Occidente è in uno stato di insolvenza e non lo vuole ammettere. A un tale livello di indebitamento, o meglio di sovra-indebitamento, è praticamente impossibile ritornare ad un equilibrio di bilancio. Il rimborso dei debiti degli Stati della Zona euro non solo è impensabile, ma è addirittura inconcepibile.”

Redazione

Recent Posts

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

5 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

17 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

22 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

This website uses cookies.