La Commissione di Bruxelles si è rivolta alla Corte europea di Giustizia per l’imposizione all’Italia di una multa da quasi 97.000 euro al giorno, pagabile fino a quando le autorità non si adegueranno alla direttiva sui requisiti patrimoniali e sulla politica di bonus delle banche.
L’Italia sarebbe il solo paese dell’Unione europea che ancora non ha recepito alcun aspetto della direttiva.
Lo scorso marzo la Commissione europea aveva varato una serie di procedimenti contro i paesi in ritardo nel recepimento della direttiva 2010/76 sui requisiti patrimoniali, adottata il 24 novembre 2010.
La direttiva stabilisce i requisiti patrimoniali che garantiscono la solidità finanziaria di banche e società di investimento e fissa rigorose politiche di remunerazione che non incoraggino o ricompensino un’eccessiva esposizione al rischio.
Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…
I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…
Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…
Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…
Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…
Alcuni giorni or sono Ticinolive, come ha già fatto altre volte, ha pubblicato un comunicato…
This website uses cookies.