L’Associazione Società Civile della Svizzera Italiana (ASCSI), un’associazione apartitica che si occupa di problemi relativi al funzionamento delle istituzioni, con l’obiettivo di contribuire, con una critica costruttiva, a migliorare la società civile della Svizzera italiana, organizza una giornata di studio e discussione dal titolo “La scuola e i suoi problemi: è ora di parlarne!”.
Essa sarà incentrata sull’organizzazione scolastica del Canton Ticino e si svolgerà sabato 26 novembre 2011 a Lugano, presso l’Università della Svizzera italiana. La giornata avrà inizio alle ore 09:00 e prevede tra l’altro la presentazione dei risultati di un’inchiesta sulla scuola ticinese, effettuata dalla società Ad Hoc Informatica Sagl su un campione di docenti e di genitori di alunni che frequentano le scuole ticinesi. Successivamente, è prevista la suddivisione dei partecipanti in quattro gruppi di lavoro – ciascuno con un suo presidente – che analizzeranno le tematiche seguenti:
– la formazione degli insegnanti
– la scuola media
– le scelte scolastiche e professionali
– l’integrazione
È ancora possibile iscriversi all’intera giornata all’indirizzo e-mail mail@societacivile.com.
Durante il pomeriggio seguirà un dibattito aperto al pubblico con la presentazione dei risultati dei
gruppi di lavoro, per il quale non è necessaria un’iscrizione.
LA SCUOLA E I SUOI PROBLEMI: È ORA DI PARLARNE!
Programma della giornata
Luogo Università della Svizzera Italiana, Auditorio
Data Sabato 26 novembre 2011
Programma per invitati
08:00-09:00 Arrivo dei partecipanti, caffè
09:00-09:05 Saluto dell’Ing. Michele Moor, Presidente ASCSI
09:05-09:15 Saluto del Prof. Piero Martinoli, Presidente Università della Svizzera Italiana
09:15-09:45 Presentazione dei risultati dell’inchiesta sulla scuola ticinese
10:00-12:00 Gruppi di lavoro
12:00-13:30 Pausa pranzo
13:30-14:30 Gruppi di lavoro
Programma per invitati e pubblico
15:00-15:05 Saluto dell’Ing. Michele Moor, Presidente ASCSI
15:05-16:00 Relazione introduttiva del Prof. Fabio Minazzi
16:00-17:00 Presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro, dibattito
17:00-17:30 Relazione conclusiva della Prof.ssa Tatiana Crivelli
Associazione Società Civile della Svizzera Italiana
Casella postale 5197
6901 Lugano
mail@societacivile.com
www.societacivile.com
Ulteriori informazioni:
Ing. Michele Moor, Presidente ASCSI
E-mail: michele.moor@wegelin.ch
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.
View Comments
Se nessuno blogga vuol dire che nella nostra scuola
NON CI SONO PROBLEMI!
Succede che quando i problemi sono tanti, non sai da dove cominciare. :wink:
Caro Jack, in età giovanile, benché impegnato professionalmente nella mia azienda, ho dedicato volentieri (volevo capire e fare un esperienza) per ben 3 anni il mio modesto contributo quale docente nelle scuole professionali di Lugano. Ebbene, a tacere le gravi mancanze amministrative del DECS, l'organizzazione della scuola sotto tutela dei sinistri docenti della sinistra 68ina, ho ben potuto costatare sul campo le gravi mancanze dell'insegnamento medio unico.
Per farla breve, nelle 5 classi dove ho insegnato scienze, tecnologia e laboratorio metalli, per poter affrontare decorosamente un minimo di programma di formazione scolastica, ho dovuto nei prime 4 mesi (da settembre a dicembre) insegnare loro le quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica agli allievi provenienti dalle sedi di scuola media unica, i quali però sapevano tutto sul Che e la rivoluzione cubana di Fidel. Viceversa per gli allievi provenienti da sedi scolastiche di Scuola Maggiore (grazie mo. Bianchi eccellente docente e maestro di vita di Cassarate) ho potuto insegnare loro molte nozioni scientifiche. Ogni tanto incontro con piacere qualche mio ex allievo che cordialmente mi ricorda e mi ringrazia. Che bello!
Se nessuno blogga vuol dire che nella nostra scuola
NON CI SONO PROBLEMI!
Succede che quando i problemi sono tanti, non sai da dove cominciare. :wink:
Caro Jack, in età giovanile, benché impegnato professionalmente nella mia azienda, ho dedicato volentieri (volevo capire e fare un esperienza) per ben 3 anni il mio modesto contributo quale docente nelle scuole professionali di Lugano. Ebbene, a tacere le gravi mancanze amministrative del DECS, l'organizzazione della scuola sotto tutela dei sinistri docenti della sinistra 68ina, ho ben potuto costatare sul campo le gravi mancanze dell'insegnamento medio unico.
Per farla breve, nelle 5 classi dove ho insegnato scienze, tecnologia e laboratorio metalli, per poter affrontare decorosamente un minimo di programma di formazione scolastica, ho dovuto nei prime 4 mesi (da settembre a dicembre) insegnare loro le quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica agli allievi provenienti dalle sedi di scuola media unica, i quali però sapevano tutto sul Che e la rivoluzione cubana di Fidel. Viceversa per gli allievi provenienti da sedi scolastiche di Scuola Maggiore (grazie mo. Bianchi eccellente docente e maestro di vita di Cassarate) ho potuto insegnare loro molte nozioni scientifiche. Ogni tanto incontro con piacere qualche mio ex allievo che cordialmente mi ricorda e mi ringrazia. Che bello!
Complimenti all'ASCSI per aver sollevato il problema e indetto una giornata di studio.
I complimenti vanno in primo luogo al presidente
ing. Michele Moor, e poi ai membri del Comitato.
Un'iniziativa di grande interesse!
Complimenti all'ASCSI per aver sollevato il problema e indetto una giornata di studio.
I complimenti vanno in primo luogo al presidente
ing. Michele Moor, e poi ai membri del Comitato.
Un'iniziativa di grande interesse!
Ottima iniziativa, era ora! Complimenti agli organizzatori per l'idea che da modo finalmente di discutere apertamente senza condizionamenti vari. Chissà come la prenderanno lassù a Bellinzona?
Che vengano giù ad ascoltare, discutere, trarre poi debite conclusioni nell'ottica del miglioramento.
La società civile va avanti, come già detto in svariate occasioni, sarebbe ora che se ne rendessero conto anche ... lassù :wink:
Ottima iniziativa, era ora! Complimenti agli organizzatori per l'idea che da modo finalmente di discutere apertamente senza condizionamenti vari. Chissà come la prenderanno lassù a Bellinzona?
Che vengano giù ad ascoltare, discutere, trarre poi debite conclusioni nell'ottica del miglioramento.
La società civile va avanti, come già detto in svariate occasioni, sarebbe ora che se ne rendessero conto anche ... lassù :wink: