Categories: Cultura

Dante – Un tragico amore

Le due famiglie dei da Polenta da Ravenna e dei Malatesta da Rimini erano tra le più rinomate e potenti della Romagna e dopo una serie di duri scontri con conseguente instabilità politica decisero di allearsi concludendo un matrimonio.

Il patto venne suggellato dalle nozze che legarono la giovane Francesca da Polenta all’anziano, zoppo, brutto e rozzo Gianciotto Malatesta. Per far sì che Francesca accettasse lo sposo che le era stato destinato si ricorse a un’astuzia: il matrimonio fu celebrato per procura.
Procuratore fu il più giovane e aitante fratello di Gianciotto, Paolo Malatesta, del quale Francesca si invaghì. Si è detto che Francesca credesse che fosse Paolo lo sposo promessole, anche se ciò appare poco plausibile dal momento che Francesca non poteva non sapere che Paolo era già sposato.
Il quadro romantico è perfetto. Gianciotto sciancato e crudele, un servo maligno a spiare gli amanti; l’amore che scocca indomabile, il bacio, la sorpresa, il duplice delitto.

Paolo e Francesca sono condannati ad amarsi in eterno, nell’Inferno, nel secondo cerchio che è dei Lussuriosi.
Ora leggiamo Dante (canto V). Sono versi sublimi.

Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.

Per più fïate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disïato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante.

Relatore

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

6 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

7 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

7 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

8 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

14 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

1 giorno ago

This website uses cookies.