La Commissione europea dovrebbe pubblicare settimana prossima un documento che proporrà diversi scenari per la messa in vigore di euro bonds.
Il lancio di euro obbligazioni, una misura alla quale la Germania si è sempre opposta, potrebbe rapidamente attenuare la crisi del debito sovrano e rafforzare la resistenza della Zona euro a future crisi.
Nel documento che verrà pubblicato fra qualche giorno, l’Esecutivo europeo studia la fattibilità di tre opzioni e per evitare che i paesi “cicale” si finanzino sulle spalle dei paesi più rigorosi conferma che verrà tenuta alta l’attenzione sulla disciplina di bilancio.
La prima delle tre opzioni considerate è la più radicale ma anche la più efficace: le euro obbligazioni sostituirebbero quelle attualmente emesse dai singoli Stati membri della Zona euro e disporrebbero di garanzie comuni.
La seconda opzione sarebbe creare euro obbligazioni che beneficiano ugualmente di garanzie comuni ma sarebbe coperta solo una parte delle necessità di rifinanziamento degli Stati, che continuerebbero ad emettere obbligazioni nazionali. Meno ambiziosa, lascerebbe comunque vulnerabili gli Stati pesantemente indebitati e a rischio di un default di pagamento.
In entrambi questi casi, la messa in comune del debito necessiterebbe di una modifica del Trattato di Lisbona, che prevede che ogni singola nazione deve assumere i propri impegni finanziari.
La terza opzione consiste nel creare euro obbligazioni che si sostituirebbero parzialmente ai bonds nazionali e per i quali ogni Stato dovrebbe portare garanzie secondo le proprie emissioni. Gli Stati soggetti a tassi di credito elevati avrebbero condizioni meno vantaggiose rispetto a quelli meno indebitati.
Delle tre, questa è l’opzione meno favorevole ma è quella che non comporta modifiche ai trattati e potrebbe essere applicata in tempi rapidi.
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
This website uses cookies.