Categories: Ticino

Aggregazioni. Sì nel Mendrisiotto, Sì per la Grande Lugano. Ancora un No nel Locarnese

Aggregazione fra i comuni del Circolo delle Isole
Respinta da tre dei quattro comuni coinvolti. La partecipazione è stata del 60.99%.
A Losone: Sì 1’788 sì – No 533
A Ronco sopra Ascona: Sì 100 – No 216
A Brissago: Sì 382 – No 404
A Ascona: Sì 470 – No 1’786

Aggregazione fra Lugano, Cadro, Sonvico e la Val Colla
Accettata da tutti i comuni, anche da Cadro, da dove si temeva arrivasse un voto contrario. La partecipazione è stata del 43.62%.
Lugano: Sì 9’029 – No 2’521
Cadro: Sì 660 – No 503
Sonvico: Sì 796 – No 254
Cimadera: Sì 79 – No 14
Valcolla: Sì 336 – No 36
Bogno: Sì 62 – No 8
Certara: Sì 27 – No 4

Aggregazione fra i comuni di Mendrisio, Ligornetto, Besazio e Meride
Accettata dai quattro comuni. La partecipazione è stata del 52,79%.
A Mendrisio: Sì 3’059 – No 840
A Ligornetto: Sì 750 – No 102
A Besazio: Sì 303 – No 37
A Meride: Sì 187 – No 13

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Magnifico risultato per l'aggregazione Luganese che accoglie il progetto a larga maggioranza persino a Cadro dove si poteva temere vincessero gli egoismi dei municipali socialisti. Tutto è bene quel che finisce bene.
    Auguri alla nuova Lugano allargata.

  • Magnifica risposta della popolazione di Cadro che sconfessa alla grande l'agire miope (non del tutto disinteressato) del suo municipio. Finalmente anche a Cadro i cittadini potranno beneficiare di una riduzione del moltiplicatore di ben il 25%.

    • Io, Jack, Jack the Ripper, in quel del Maglio
      con un calice di prosecco in mano
      dissi a brutto muso al prof. Dario Petrini:

      "Sarete sconfitti!"

  • Anche io avrei votato contro l'aggregazione della sponda destra e sinistra della Maggia.
    Fintanto che in Ticino si continua con i campanilismi, leggasi ognuno il proprio moltiplicatore d'imposta, avremo aggregazioni solo con comuni finanziariamente forti.
    PROPONGO un MOLTIPLICATORE D'IMPOSTA UNICO per tutto il Cantone, così anche chi abita in paesi distanti dai centri ricchi e con moltiplicatori bassi potrebbero beneficiare della ricchezza altrui.

      • Secondo me Marbianco si è spiegato benissimo.
        Anzi, per farti contento avrei un'idea.
        Una città sola per il Ticino con due quartieri: Lugano sopra e Lugano sotto.
        Oppure, se preferisci: Lugano città e Lugano-Campagna.
        :roll: :-D :roll: :lol:

        • Vedo che qualcuno mi ha perfettamente capito, meglio ancora sarebbe la CITTÀ TICINO!
          E basta campanilismi!
          Siamo solo in 350'000, un misero "quartierino" di Milano

          • Meglio essere considerato tale (uno degli ipotetici 350'000 del misererrimo quartierino di Milano) che abitare a Milano :lol:

            Quello che tu prospetti si spiega con una sola parola: APPIATTIMENTO !

            L'Europa insegna. Ma noi non ci staremo!

          • Rispondo anche a te ciò che ho scritto a Bike, sottolineando che non si tratterebbe di appiattimento ma di rispetto per le zone meno fortunate, senza BANCHE, senza Industrie, senza Commerci, senza Turismo residenziale e senza Terreni panoramici:

            Ma noi che abitiamo nelle valli del Ticino e che non abbiamo la possibilità di aggregarci con Lugano come facciamo ad abbassare il nostro moltiplicatore?
            È mai possibile che non si riesca a pensare ad abbassare tutti i moltiplicatori e parificarli? Non è questo un atteggiamento egoistico da parte di chi ha la fortuna di avere una situazione finanziaria agiata?
            Scusa lo sfogo ma sono anni che pago il 100% di moltiplicatore d’imposta.

          • Sei molto superficiale. Rileggiti TUTTI i miei post sulle aggregazioni dove troverai altre suggestioni al di fuori del semplice giustificativo del moltiplicatore.

      • Se in Ticino ci fosse un unico moltiplicatore d'imposta, mettiamo al 70%, non ci sarebbero Comuni che per per paura di pagare maggiori imposte rifiutano le aggregazioni.
        Finora, dove le aggregazioni non sono state accolte, c'erano dei comuni "benestanti" e i loro abitanti non volevano pagare maggiori balzelli.
        Naturalmente i politici se ne guardano bene dal voler proporre un moltiplicatore unico!

        • Ma il moltiplicatore non è come i numeri al Lotto. Il moltiplicatore d'imposta è il risultato contabile (spesso politico) del fabbisogno da coprire a mezzo imposta. La tassa comunale è una prestazione in denaro dovuta dal cittadino al Comune quale corrispettivo per un servizio di quest'ultimo e da quest'ultimo richiesto.
          Il fabbisogno ordinario è la differenza tra la totalità delle entrate e delle uscite della parte ordinaria del bilancio preventivo; differenza da coprire con l'imposta comunale.

        • Sei nel torto perché p.es. Lugano che ha accettato a larga maggioranza il progetto aggregativo "offriva" un moltiplicatore del 70% a tutti gli altri comuni con moltiplicatori dall'85 al 100%. Lugano lo ha potuto fare perché i suoi conti contabili (e politici) lo permettevano.

          • Ma noi che abitiamo nelle valli del Ticino e che non abbiamo la possibilità di aggregarci con Lugano come facciamo ad abbassare il nostro moltiplicatore?
            È mai possibile che non si riesca a pensare ad abbassare tutti i moltiplicatori e parificarli? Non è questo un atteggiamento egoistico da parte di chi ha la fortuna di avere una situazione finanziaria agiata?
            Scusa lo sfogo ma sono anni che pago il 100% di moltiplicatore d'imposta.

          • qualunque comune può aggregarsi con lugano visto che la contiguità territoriale non è necessaria!!

  • Un grande plauso al magnifico risultato per l'aggregazione del luganese ed un plauso ancora maggiore a chi ha lottato negli anni ed in prima persona (Signora Ravasi :wink: ) per raggiungere questo traguardo!

    Grande anche la popolazione di Cadro che ha saputo leggere tra le righe e capire che i loro rappresentanti (municipali) erano solo "pro cadreghino" :oops: :oops:

    En in fine un plauso al CdS Gobbi per aver dato un'accelerazione importante al progetto ed agli addetti ai lavori, per giungere in tempi rapidi alla fine di questa "travagliata" storia.

      • Ciao Jack :wink:
        beh...... lasciamoci sorprendere 8-O dalla Kerry....... 8-O
        Oltre agli spettacoli pirotecnici, magari anche una bella grigliatina..... :!:

        • Congratulazioni per l'eccellente risultato ottenuto a Cherubina Ravasi, una grande donna, che per la sua Valle non si è certo risparmiata in quanto a lavoro di tessitura del progetto.
          La nostra amica sindaca Kerry, vera protagonista generosa di questa aggregazione (voluta, cercata, e infine ottenuta) meriterebbe un seggio nell'esecutivo della nuova Lugano. Preparata, tenace, capace, perseverante, concreta, cordiale e simpatica, motivata e persino un po' schiva.
          Doti non comuni per un politico. Forse perché più che una politica è una buona amministratrice della cosa pubblica. Non serve altro.

          • Ciao Bike :wink:

            concordo con te.......... ma in quale schieramento la vedresti nel nuovo esecutivo luganese :?: :?:

            Radikal.... non penso :!:
            Ps men che meno :!:
            Uregiatt mai :!:
            UDC .... forse :!:

            Lega........ speriamo tanto :!:

          • Mi vuoi rovinare la serata? :evil: Che già la giornata...

            Spero che i verdi gli diano una pedata e si rifugi chez Nano e uniscano le loro meningi per mettere in piedi il "Diavolo di un Mattino".

            Chissà che bel giornalino!

            Che figata!Niente minorenni e coca please!

          • Cherubina Ravasi ?
            Durante la mia permanenza in Val Colla ho avuto modo di conoscerla bene. E' sicuramente molto più radicale che liberale. Anzi, vorrei dire che ha quasi idee socialiste.
            Sulla persona condivido i tuoi apprezzamenti.
            Una volta tanto. :wink:

          • Radicale?
            Socialista?
            Ma che strano: una capatina sul sito di Marina per trovarvi una lettera del 2007 ...

  • Un grande complimento alla Valle del Cassarate e a Lugano (ai suoi amministratori e politici), che stanno facendo la storia :wink:

    Per quel che riguarda alcuni commenti postati, penso che quando non si sa più cosa dire, si proferiscono solo ca@@ate :lol:

    Vedi comune unico, moltiplicatore unico, ... , fintanto che non ci si renderà conto:

    che tutto cambia velocemente e quello che ieri valeva oggi è già superato

    che troppi Comuni, se non si scrollano di dosso un seppur onorevole senso di appartenenza che giustifica il fatto di attingere (eccome) dalla perequazione cantonale

    che un certo giornale, LaR del Sopraceneri, finora ci ha messo molto del suo ad intralciare le aperture mentali dei suoi lettori - e possiamo solo sperare che migliori -

    il Ticino funzionerà purtroppo a due velocità 8)

    • A Mosca, capitale dell'editoria rossa, siamo messi proprio male.

      L'unica volta che i cittadini hanno detto un chiaro SI era un chiaro voto CONTRO Lugano.
      Per far passare la modifica del piano regolatore e promuovere il futuro del IRB si è dovuto mentire e affermare che altrimenti scappava nel sottoceneri :!:

    • Ottimo!
      Queste erano le ragioni per il SI contenute nel rapporto del Luganese.
      Chiaramente una sfida da ambo le parti in causa, ma anche una questione di fiducia (come ha detto Ravasi e qualcun altro).
      Ora spetterà a tutti dare il proprio contributo e in modo particolare dai contrari, secondo me, potrebbero arrivare nuovi stimoli per una collaborazione che porti a mettere in atto un progetto interessante e fruttuoso.

      :)

        • Caro extraverbo,

          il termine "grande Lugano è stato soppiantato subito dopo la prima tappa con "nuova Lugano", termine meno ... ingombrante, anche se, in fondo cambia solo una parola.
          Se si è disposti ad accettare il principio del cambiamento non sarà di certo il disquisire su un aggettivo o un nome a fermarci. Un mio amico - e l'ho già scritto su Ticinolive - mi ha insegnato che se si vogliono trovare 100 motivi per cui una determinata cosa non piace (non ci fa piacere), si trovano e basta.

          Un'aggregazione di Comuni è un discorso molto serio, ogni progetto è diverso dall'altro, non si può banalizzare o criticare senza conoscere i percorsi.
          Ma oggi i miei amici sono contenti ... ed anch'io lo sono :lol:

          • Bene, l'ultima anche per me. E breve.

            Noi blogger decidiamo quale nickname usare per i nostri commenti: evviva.

            Ma è ancora libertà, la nostra?

            Perché subito dopo il programma inizia ...

            Nei discorsi e progetti dei politici vengono invece utilizzati termini, espressioni e frasi fatte che poi i giornalisti ci fan leggere a titoloni, a volte impropriamente usati (per non parlare dei testi) e così inizia il tormentone con lavaggi di cervello mediatici che ci indicano le strade "giuste" e noi le percorriamo convinti di aver scelto ...

            Città di Lugano, dici tu. Con quartieri in altitudine ... va bene anche per me.

            Il progetto votato lo scorso fine settimana è serio, extraverbo, viene da lontano ed è maturato con gli anni. Immagino tu lo sappia.

            Buonagiornata :)

          • La "vecchia Lugano" dei quartieri aggregati del 1972, del 2002/2004, del 2008/2011 è ora, con la recente votazione (ancora da approvare in gran consiglio), divenuta la "Nuova città di Lugano". Il chiaro esito positivo della votazione in tutti i comuni, testimonia che la popolazione ha pienamente condiviso gli obiettivi di questo "nuovo" progetto (il vecchio se l'e portato a Santiago di Compostela il Gigio) che collega il polo urbano con un territorio periferico rurale di grande pregio. Un "unicum" per il Ticino. Lugano concretizza così l'unione con questo territorio vastissimo, ricco di contenuti importanti per la crescita del Polo luganese, che testimonia con i fatti quell'unità territoriale tra città e montagna da tempo postulato dal Piano Direttore cantonale. Non ti fa nulla se la chiamo "la nuova città di Lugano"?

  • Ero cinquequattrodue, ora sono felicemente seiseizero.
    Passo e chiudo, suggerendo a un certo municipale di Cadro rosso, offensivo, scorretto e sopra le righe da "tiras sota 'i cuvert e 'ndà a scundas"...

  • Ancora una volta, inqualificabile servizio della RSI (quotidiano) ....il giorno dopo.... a Cadro. Così come il commento sulla mancata elezione di Morisoli. Pure il Nano s'è bevuto il cervello.

Recent Posts

9 maggio – Festa della Vittoria in Russia

Si ringrazia Aleksandra per i video! La Festa della Vittoria in Russia, celebrata ogni 9…

9 minuti ago

C’è veramente chi pensa che Javier Milei sia fascista?

di Luca del Zotti Da quando ha conquistato la Casa Rosada, Javier Milei è diventato…

3 ore ago

84 anni fa Rudolf Hess prese il volo

Il 10 maggio 1941, Rudolf Hess, uno dei più stretti collaboratori di Adolf Hitler e…

3 ore ago

La caduta della casa Usher

poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…

10 ore ago

Alberto Rosselli, Direttore di Storia Verità: “La Storia è Vita, con mille sfaccettature”

Storia, Cultura, Società: ce ne parla lo storico e saggista Rosselli Alberto Rosselli, giornalista e…

12 ore ago

L’Europa sta accogliendo i suoi invasori – Un grido d’allarme dall’Italia

Se l'Europa vive anni grami - tra immigrazione selvaggia, crisi economica e terrorismo - particolarmente…

18 ore ago