Categories: Ticino

La scuola e i suoi problemi: parliamone

Ai nostri amici di TicinoLive possiamo offrire oggi una notizia in anteprima, benché non completa di tutti i particolari. Sabato 26 novembre sarà una data significativa per la scuola ticinese. Infatti in quel giorno l’Associazione Società Civile della Svizzera Italiana (ASCSI) organizzerà all’USI il convegno “La scuola e i suoi problemi: è ora di parlarne!

La giornata di studio si articolerà come segue: Al mattino i partecipanti si suddivideranno in 4 gruppi seminariali, ognuno provvisto di un proprio tema specifico e di un capogruppo qualificato. I seminari si protrarranno sino alle 14:30, con l’intermezzo di un lunch di lavoro.

Alle 15 avrà inizio nell’auditorio dell’USI la seduta plenaria, aperta a tutti gli interessati. Prenderanno la parola su temi scolastici due illustri oratori e i moderatori seminariali riassumeranno i contenuti delle discussioni avvenute nei gruppi.
Saranno inoltre presentati i risultati di uno speciale sondaggio che l’ASCSI ha commissionato a un’agenzia specializzata. Oggetto dell’indagine è la scuola ticinese nel suo complesso, con una speciale attenzione prestata al nodo cruciale della Scuola Media Unica.

Il sondaggio, la cui analisi è conclusa da pochissimi giorni, si suddIvide in due parti: una, più concisa, riservata alle famiglie; l’altra, più lunga e approfondita, destinata ai docenti. A una prima lettura non mancano le sorprese.

Il convegno si chiuderà verso le 17:30. Se qualche amico di TicinoLive fosse particolarmente interessato all’evento, sono disponibili ancora pochi posti nei gruppi seminariali, ai quali occorre essere obbligatoriamente iscritti.
Si consiglia anche di consultare il sito www.societacivile.com

Relatore

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

5 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

6 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

6 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

8 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

13 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

1 giorno ago

This website uses cookies.