Categories: Svizzera

Marina Carobbio : spesso si incoraggiano i ticinesi a candidarsi, ma poi non si va oltre

Marina Carobbio Guscetti, candidata per il PS ad un seggio in Consiglio federale, vuole essere considerata a tutti gli effetti una candidata svizzera e non unicamente una rappresentante del canton Ticino.

In un’intervista rilasciata ai giornali del gruppo Hersant e al Journal du Jura, Marina Carobbio ha dichiarato: “Non mi presento solo come rappresentante di una regione geografica.”
E poi ha espresso quello che a suo modo di vedere è un dato di fatto: “Il problema è che spesso si incoraggiano i ticinesi a candidarsi, ma poi non si va oltre.”

La sua speranza è che il prossimo 14 dicembre il Parlamento realizzerà che è necessario eleggere in governo “non solo persone competenti ma anche personalità che rappresentano la diversità delle lingue e delle culture della Svizzera.”
L’esperienza per diventare membro del governo federale non le manca e fra i temi che le stanno a cuore vi è una problematica che in Ticino è sentita molto più che negli altri cantoni svizzeri, ossia gli abusi legati legati alla libera circolazione delle persone.
“Si è dovuto attendere che il problema raggiungesse le altre regioni del paese per far prendere alla questione un carattere nazionale – ha rilevato. Una situazione di poco interesse verso i problemi del Ticino che la sua entrata nel governo federale potrebbe forse cambiare.

Gli altri candidati socialisti al seggio che verrà lasciato libero da Micheline Calmy Rey sono, oltre a Marina Carobbio, Alain Berset, Pierre-Yves Maillard (che la stampa nazionale descrive come i due candidati naturali del PS) e Stephane Rossini.
Il ticket socialista per l’elezione del 14 dicembre sarà deciso nel corso della seduta del gruppo dei deputati, il 25 e il 26 novembre.
Una prima tappa importante si svolgerà domani, venerdì 18 novembre, con l’audizione dei candidati di fronte al comitato direttore del PSS. A questo stadio non dovrebbero ancora essere prese delle decisioni, ha assicurato Jacqueline Fehr, una dei vice presidenti del Comitato.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Zarathustra, l’Acrobata e l’Inferno – Pensiero del giornoZarathustra, l’Acrobata e l’Inferno – Pensiero del giorno

Zarathustra, l’Acrobata e l’Inferno – Pensiero del giorno

Tratto dall' "Also sprach Zarathustra". Caduta e morte dell'Acrobata. Dopo un poco quell’infranto rinvenne e…

11 ore ago
Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto SiconolfiLibertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

13 ore ago
La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter SpiritoLa malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

14 ore ago

Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…

14 ore ago

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

23 ore ago

Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…

1 giorno ago