Il Consiglio di Stato non ha ancora deciso se sbloccare o meno il versamento all’Italia della metà del ristorno 2010 delle imposte alla fonte pagate dai lavoratori frontalieri.
Un’indecisione alla quale si cerca di ovviare proseguendo gli incontri con i rappresentanti italiani. Dopo l’incontro del 21 settembre a Bellinzona, oggi a Milano si riuniscono nuovamente i legislativi del cantone e quelli del Consiglio regionale lombardo.
L’incontro intende istituire un tavolo tecnico-politico permanente fra Ticino e Lombardia per affrontare temi che interessano le due realtà quali frontalierato, mercato del lavoro, AlpTransit ed Expo 2015.
Il tema dei ristorni sarà uno degli argomenti all’ordine del giorno.
La rappresentanza ticinese a Milano è composta da Gianni Guidicelli, Michele Foletti, Alessandro Del Bufalo, Christian Vitta, Fiorenzo Dadò e Pelin Kandemir Bordoli.
(Fonte: La Regione)
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
This website uses cookies.
View Comments
Non prevedo niente di buono da questo incontro. La composizione della rappresentanza ticinese è stata costruita ad hoc per preparare e favorire una vergognosa calata di braghe. Nano e Lorenzo......datevi da fare. Se c'è da marciare su Bellinzona (o su Berna) con "i furchin" io ci sono.
... dai bike, alcuni nomi, di solidità appurata, spiccano :wink:
Il Dadò ed il Foletti forse, degli altri......fa niente se non mi fido? :wink:
Mancando totalmente i nominativi della controparte italiana possiamo solo sperare che siano un po' "gnucchi" perché se hanno le unghie appena appena affilate siamo morti. :wink:
Radio e TV ormai sono in mani loro (dei frontalieri). I nostri organi superpartes unitamente alla Regione, ogni giorno - se non due volte al giorno - ci propinano l'ex PP con le sue ostentate dichiarazioni oppure pezzotti di notizie che, a dire il vero, suonano più o meno così ..."ormai la decisione è quasi presa ... da fonti informate ... considerate le trattative riprese (!?)" ...
Speriamo che le condizioni del nuovo CdS vengano rispettate nella loro integrità e non solo nelle balle dei giornalai asserviti.
Sarebbe SECESSIONE!
Con particolare attenzione alle comunali, perché a Lugano la Lega stravincerà :wink:
Tieni conto che adesso, a capo del governo, c'è un economista di tutto rispetto e non un erotomane-parolaio attorniato da un harem di oche starnazzanti oltre che compiacenti nonchè da un ministro delle finanze complessato.
Se l'accordo italo-svizzero andrà in porto, come spero e credo, anche il Nano dovrà rassegnarsi ed i ne-ne varcheranno il confine.
Credo sarà meglio per tutti. :-D
Lo spero proprio anch'io :wink:
Un po' San Tommaso ... però spero che il nuovo ministro dell'economia non abbia gli occhiali appannati dall'ira e dalla stoltezza del suo predecessore.
Ma insomma, avrà diritto anche lui a un po' di sesso, o no?
Continuo a non fidarmi dei nostri rappresentanti. Troppo ingenui e si faranno abbindolare dalle lusinghe italiane (sono maestri in questo).Il Monti è un europeista convinto e quindi un nemico della nostra piazza finanziaria. Consiglio di Stato, nessun cedimento se prima non intervengono delle chiare intenzioni di apertura alle nostre richieste ed aspettative. Caso contrario il blocco dei ristorni si traduce in una buffonata. Non lasciamoci intimidire neppure dalla mistificatrice EWSchlumpf.
EWS che, in perfetto stile mafioso, sta cementificando i suoi piedi a Berna :roll:
Tranquilli. Queste SCAMPAGNATE nella metropoli lombarda non portano nulla di concreto ed immediato. Una TRENTINA di persone riunite a discutere del più e del meno guardando qualche bella presentazione in PowerPoint e gustando l'aperitivo tra sorrisi baci e abbracci. Infine i cordiali saluti: "Arrivederci a presto, la prossima volta entreremo nei dettagli ..."
Bel commento di Regazzi oggi sul CdT. Se dovesse risultare vero che la decisione di scongelare i ristorni è già stata presa mi chiedo a cosa è servita tutta questa pantomima se non a prenderci tutti per i fondelli.
L'aspettare la firma di un impegno congiunto di Roma e Berna non fa che corroborare la tesi che i nostri politici non sono preparati ne smaliziati a sufficienza per trattare argomenti di una certa importanza. Cose ludiche sì, tutte le altre, purtroppo no.
Si ottimo intervento del CENTRAVANTI. Non si molla di un centimetro.