Il parlamento europeo ha adottato martedì a larga maggioranza una legge che limiterà la speculazione sul debito degli Stati europei, vietando a partire dal 1. dicembre i CDS a vuoto sui titoli del debito sovrano e fissando la regolamentazione delle vendite allo scoperto a partire dal 2012.
E’ la prima volta che l’Unione europea vieta un prodotto finanziario che serve a speculare sul debito degli Stati.
Un accordo di principio era stato concluso tra il Parlamento e i rappresentanti dei governi europei il 18 ottobre, dopo lunghe trattative. Il testo è stato adottato dal Parlamento europeo con 507 voti a favore, 25 contrari e 109 astenuti.
I CDS, strumenti finanziari teoricamente utilizzati a protezione contro il rischio di default di un Stato o di un’azienda, sono stati accusati di amplificare la gravità della crisi operando quale base di scommessa su un eventuale default.
Tommaso Berletti Dopo aver dato una panoramica sul messale romano, sull’Avvento e sul Natale fino…
Ricordo dell’incontro a Pura (Malcantone), fra il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani e…
LUGANO – Domenica scorsa, il cuore di Lugano si è colorato di speranza e impegno…
di Giacomo Broggi Dal Simposio della Fed reserve bank di Kansas city, su monetary policy…
Sul finire d’un giorno d’estate, sedeva sulle pendici delle dolci colline emiliane, un uomo anziano…
Tre battaglie che sancirono l'inizio della presa di coscienza dell'Europa, che decise di difendere se…
This website uses cookies.