Categories: Economia

Deutsche Bank : Josef Ackermann verso l’uscita

Oberato dai problemi derivanti dalla crisi del debito e indagato per un sospetto di falsa testimonianza in un procedimento giudiziario, Josef Ackermann, presidente uscente della Deutsche Bank, ieri ha rinunciato a un importante incarico voluto dai vertici dello stesso istituto.


Era infatti stato proposto per dirigere, dal maggio 2012, il Consiglio di sorveglianza della banca. Incarico che in un primo tempo aveva accettato. Ieri invece, come detto, ha fatto sapere di aver cambiato idea.

Per essere confermato a questo incarico Ackermann dovrebbe avere il sostegno di azionisti che rappresentano più del 25% degli aventi diritto di voto, un obbligo che implica viaggi, trasferte, riunioni, il tutto per eseguire un intenso lavoro di persuasione.
Ieri Ackermann ha fatto sapere di non avere il tempo per questo genere di attività promozionale, in quanto troppo occupato dalla situazione sui mercati finanziari a causa della crisi economica.
Oltre a ciò, lo svizzero che da dieci anni dirige la grande banca tedesca è coinvolto in un procedimento avviato dal tribunale di Monaco, per il sospetto di falsa testimonianza in una causa legale che coinvolge Deutsche Bank.

“Che si colpevole o meno, questo rischia di intaccare la sua credibilità presso gli azionisti – ha dichiarato una fonte vicina all’inchiesta – il che metterebbe a rischio il 25% dei consensi necessari per accedere alla presidenza del Consiglio di sorveglianza dell’istituto.
E’ anche possibile che Ackermann abbia rifiutato in quanto stanco di essere bersagliato dalle critiche dell’opinione pubblica, critiche severe malgrado i suoi eccellenti dieci anni di presidenza. Contrariamente ad altre banche del paese, Deutsche Bank non ha mai chiesto aiuto ai contribuenti.”

Lo scorso luglio, la banca aveva deciso di sostituire Ackermann con il duo formato dall’anglo-indiano Anshu Jain, attualmente capo della divisione dell’Investmente banking del gruppo e Jürgen Fitschen, economista esperto degli ingranaggi politico-economici in Germania.

Redazione

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

6 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

6 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

19 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

20 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

21 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.