Categories: Ospiti

Uccidere un assassino è un assassinio? – Carlo Curti

Uccidere un assassino è un assassinio? E’ vendetta, non legge.

Saddam Hussein è stato impiccato; si dice condannato dagli iracheni, ma non ci crede nessuno. Le mani del boia erano irachene ma il cappio era a stelle e strisce.
Stesso discorso per Muammar Gheddafi. Entrambi dovevano beccarsi l’ergastolo, invecchiare in carcere per perdere quella spocchia che ha contraddistinto ampi periodi del loro potere. Con l’esecuzione gli è stata regalata una dignità che non meritavano, una grandezza made in USA.
Bisognerebbe ricordarsi della guerra con l’Iran finanziata dagli Stati Uniti, dei buoni alleati laici contro il fondamentalismo sciita o sunnita fino a quando non hanno deciso di rimettersi in proprio; affronto intollerabile per le democrazie occidentali.

Se i due rais sono stati dei criminali allora lo sono anche alcuni rispettabili capi di Stato che ogni tanto parlano al palazzo di vetro.
Nel Darfur sono morte centinaia di migliaia di persone e nessuno ha mosso un dito. In Cecenia non sono rimasti in piedi neppure i palazzi; silenzio perfetto! E’ l’ipocrisia della condanna a morte giusta, occidentale e petrolifera.
Saddam è stato un criminale? Ha sterminato i curdi con il gas? Ucciso i suoi oppositori? Sì, certo. Ma quando sarà finita la guerra in Iraq si potrà fare una contabilità dei morti. E saranno molti, molti di più di quelli attribuiti al suo regime.
Qualcuno sarà appeso a una corda per i quaranta morti al giorno che non fanno più notizia? Sarà condannato a pagare una multa, un’ammenda, dovrà chiedere scusa? Saddam ha pagato, con dignità, il suo conto.
La carneficina ignorata delle guerre africane, i colpi di stato sudamericani, le invasioni di Grenada e Panama con interi quartieri popolari rasi al suolo e il camposanto afgano non li pagherà mai nessuno.

Carlo Curti, Lugano

Redazione

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

7 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

7 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

20 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

21 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

22 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.