Categories: Estero

Mario Monti: Se c’è un “problema Berlusconi”, deve essere un problema di noi italiani

“In Italia c’è una selva di privilegi corporativi, siamo tutti con gli artigli tesi a difendere i nostri privilegi. Questo dà a tutti la sensazione di non essere penalizzati rispetto agli altri, ma manda a fondo la barca Italia”
– Mario Monti, presidente del Consiglio incaricato di formare il nuovo governo italiano (dichiarazione del 26 settembre 2011)

“La Spagna è più avanti nel processo di ripartenza politica ed economica volto a padroneggiare la crisi. L’Italia è più indietro perché non c’è stato neppure il minimo riconoscimento di responsabilità da parte del governo.”

Lo scorso 30 ottobre Monti dichiarava che “L’euro non è in crisi. In questi 12 anni, e ancora attualmente, l’euro non manifesta nessuno dei due sintomi di debolezza di una moneta. È stabile in termini di beni e servizi (bassa inflazione) ed è stabile (qualcuno direbbe, anzi, troppo forte) in termini di cambio con il dollaro. Gli attacchi speculativi ci sono, spesso violenti. Ma non sono attacchi contro l’euro.”

Interrogato riguardo al premier Silvio Berlusconi, il 16 ottobre scorso Monti faceva le seguenti considerazioni: “Devo riconoscere che, spesso richiesto all’estero di giudizi sul presidente Berlusconi e sul suo governo, non ho mai assecondato le colorite espressioni usate dai miei interlocutori nel formulare la domanda. Ho sempre sottolineato che se c’è un “problema Berlusconi” deve essere un problema di noi italiani, che l’abbiamo democraticamente eletto tre volte.”

(Fonte: La Stampa.it)

Redazione

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

6 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

8 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

8 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

13 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

15 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

16 ore ago

This website uses cookies.