Categories: Democrazia attiva

Sergio Morisoli al Consiglio degli Stati. L’appoggio dei Giovani leghisti e dei Giovani UDC

Il Movimento dei Giovani Leghisti e i Giovani UDC Ticino sostengono la candidatura di Sergio Morisoli al Consiglio degli Stati.

Morisoli rappresenta un’opportunità per tutto il Ticino. Una personalità di centro-destra con il giusto profilo per tutelare gli interessi del Ticino e della sua gente nella Camera dei Cantoni, troppo spesso ignorati da Berna!

Vi sono alcuni valori svizzeri che non sono negoziabili: neutralità, federalismo, democrazia diretta, sovranità del popolo e dei Cantoni, autonomia e concorrenza fiscale dei Cantoni, segreto bancario. Sergio Morisoli si batterà per la difesa di questi valori e si impegnerà affinché Berna si attivi per una rinegoziazione degli accordi bilaterali, per un completamento della rete Alptransit fino a Chiasso ed apra negoziazioni per un secondo tunnel al San Gottardo.
Sergio Morisoli combatterà affinché la volontà popolare dei cittadini svizzeri sia rispettata: no all’adesione della Svizzera all’Unione Europea e sì all’espulsione dei criminali stranieri e sì a un maggior controllo dei flussi migratori di stranieri, asilanti e frontalieri.
Sergio Morisoli si attiverà per creare alleanze con altri Cantoni e difendere interessi comuni riguardanti la frontiera, la montagna, la piazza finanziaria, gli agglomerati urbani, l’asse del San Gottardo.

Anche per i giovani Sergio Morisoli rappresenta un’opportunità nella promozione di una politica che sia a vantaggio delle generazioni future del nostro Cantone. Per questo lotterà per una maggiore protezione dei posti di lavoro in Ticino, dei nostri lavoratori, dei nostri stipendi. Lotterà affinché l’economia Ticinese possa crescere e si batterà affinché i soldi della Banca Nazionale vengano impiegati meglio e utilmente.
Uniti il Movimento dei Giovani Leghisti e i Giovani UDC Ticino difendono il nostro Ticino, il nostro futuro, assieme a Sergio Morisoli!

Redazione

View Comments

  • Urca, hai proprio fatto un bel salto. Da ex-comunista (poco più di un anno fa) sei passato a sostenere un cosiddetto neoliberista. Complimenti, non c'è che dire. :mrgreen: :mrgreen:

  • Mi porterò dietro sto fardello tutta la vita?
    Quando ero comunista, mi chiedevano continuamente: "Perché sei ancora comunista?"
    Ora che non lo sono più mi chiedono: "Perché non sei più comunista?"
    :twisted:

    • Anche Poggi lo era (comunista). E su questo portale c'è stato chi glielo ha ricordato. Sovente.
      Malgrado ciò davanti alla candidatura Morisoli ha avuto un sussulto d'orgoglio.
      Ul tropp a l'è tropp.
      P.S. La neo-PP, vostra presidente, si è dimessa dalle cariche politiche ? Non ho visto nulla in proposito. Il presidentissimo a vita dovrebbe forse darle un buon consiglio. :roll:

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

54 minuti ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

14 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

22 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

24 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.