Categories: Estero

Crisi. Sull’Unione europea la colpa di aver tollerato corruzione e malgoverno

Il governo dell’ex premier greco Papandreou è stato per mesi accusato di incapacità e i cittadini greci sono stati giudicati pigri, indolenti, inattivi. Il vero problema è però la rete di corruzione e clientelarismo che scommette sulla rovina della Grecia e che è tollerata dall’Unione europea, scrive il quotidiano britannico Financial Times.

“Volubile, inaffidabile e ideologizzato – si legge nell’articolo – sono alcuni aggettivi attribuiti a George Papandreou nella sua ultima settimana da primo ministro. Ma tra confronti politici estenuanti che lo hanno impegnato sia in Grecia che all’estero, Papandreou ha provato ad affrontare, senza fare troppo rumore, una delle cause più profonde tragedia greca: la criminalità e la corruzione.

Il nuovo governo si sta sforzando di convincere l’Europa della sua determinazione a tagliare l’eccedente settore pubblico. Ma deve anche decidere se imporsi sulla minaccia degli oligarchi, che nel paese controllano gli affari, ill settore finanziario, dei media e, senza dubbio, della classe politica.

… Se la crisi della Grecia e dell’Italia ci insegna qualcosa è che l’Unione europea ha tollerato corruzione, criminalità e malgoverno diffusi non solo tra i supplichevoli paesi dell’Est Europa ma anche tra i suoi membri centrali. Se noi europei diamo lezioni al mondo sull’importanza dei nostri valori – trasparenza, buon governo e competizione – troppo spesso chiudiamo un occhio sul monopolio che Silvio Berlusconi ha dei media, sull’influenza della camorra nella politica campana e sul favoritismo cronico dell’economia greca (di cui i governi di Gran Bretagna e Germania, solo per nominarne due, sono ben informati).

Se qualcosa deve emergere dalla catastrofe che rischia l’Europa, è fondamentale che questi schemi di corruzione siano spezzati. Altrimenti, né la Grecia né l’Italia si libereranno mai della sclerosi istituzionale che permette a tali pratiche di diffondersi.
Prima di guardare benevolmente al Nord Europa per trovare la soluzione, ricordiamoci dei miliardi di dollari spesi da compagnie tedesche come Siemens e Ferrostaal per corrompere i loro interlocutori greci. Somme versate per assicurarsi contratti vantaggiosi ma sovraprezzati, finanziati da quei greci onesti che non guadagnano molto ma che, al contrario dei super ricchi del paese, di fatto pagano le tasse.

Il punto è capire se la Grecia, dopo Papandreou, possiede la capacità e la visione politica necessarie sia a introdurre riforme su larga scala per dare nuovo slancio a istituzioni statali corrose, sia a fermare il saccheggio dell’economia greca da parte dei suoi cittadini più facoltosi e potenti. Si tratta di qualcosa su cui anche i creditori del paese in giro per il mondo potrebbero voler riflettere.

(Financial Times/Presseurop.eu)

Redazione

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

5 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

7 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

8 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

13 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

15 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

16 ore ago

This website uses cookies.