Categories: Ticino

AITI: In Ticino giunto è il tempo delle decisioni difficili

In un comunicato apparso ieri sul suo portale web, l’AITI, l’Associazione delle industrie ticinesi, scrive che “Il tempo delle attese è scaduto. Sta arrivando il tempo delle decisioni difficili per molte imprese ticinesi.”

“Sta arrivando il tempo delle decisioni difficili – si legge nel comunicato – per molte imprese ticinesi, costrette dalla forza del franco svizzero a incidere su ogni voce di costo aziendale e a comprimere, ancor più di quanto sia già stato fatto, i margini di guadagno, per cercare di mantenere i prezzi di vendita ad un livello che consenta di competere con la concorrenza internazionale.
Purtroppo, di fronte al tergiversare dei sindacati, non si potrà prescindere dalle negative ripercussioni sul mercato del lavoro.”

Se a breve non si troveranno gli accordi necessari fra tutte le parti in causa, l’associazione prevede una serie di conseguenze negative, come ulteriori licenziamenti e trasferimento in sedi estere delle installazioni di diverse imprese.

Per ovviare a questa difficile situazione l’associazione propone una serie di misure, che riportiamo in breve:
Un dialogo diretto e personale fra l’azienda e i suoi collaboratori, una “via privilegiata e opportuna, particolarmente nei momenti di crisi e di difficoltà.”
La possibilità di pagare i salari in euro o in altra moneta, una prassi legale e dunque attuabile. Facendo attenzione ad evitare il dumping salariale e attuando “un valore minimo di cambio di almeno 1 franco e 30 centesimi per euro come riferimento nella fissazione del salario.”
Attuare, laddove possibile in base alle domande del mercato, un temporaneo aumento non retribuito dell’orario di lavoro. Una misura già adottata (fra molte critiche) da diverse aziende.
Alta attenzione da parte delle autorità sul quadro economico ticinese e su quelle territoriale, con la consapevolezza “che il tempo stringe e le imprese sono ora chiamate a prendere le necessarie decisioni strategiche e operative per mantenere competitività e posti di lavoro.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Umanità alienata? arriva “Taxio on the Road” alla Bibliomedia di Biasca. con Cindy Fogliani – 15 maggio.

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 20.00, la Bibliomedia di Biasca ospiterà un evento teatrale…

5 ore ago
Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleariTensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Tensioni India–Pakistan: si cominciano a profilare minacce nucleari

Nelle ultime settimane, lo scenario tra India e Pakistan si è drammaticamente surriscaldato, portando per…

5 ore ago
5 maggio 1821 – 2021 la Gloria, la Memoria, la Storia5 maggio 1821 – 2021 la Gloria, la Memoria, la Storia

5 maggio 1821 – 2021 la Gloria, la Memoria, la Storia

Su Napoleone si calcola che, ad oggi, siano stati scritti quarantamila volumi. Eppure, già Stendhal,…

14 ore ago

Il papa non era comunista e io non mi farò prete

Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista A seguito della morte di Papa Francesco ho…

21 ore ago

La Florida guida la rivoluzione verde: vietata la geoingegneria del clima

In una mossa storica che sancisce la leadership della Florida nella tutela dell’ambiente e della…

1 giorno ago

Dalle stelle alle stalle

di Tito Tettamanti Capita a chi è molto noto e gode di stima sociale. È…

1 giorno ago