Categories: Estero

Il Dalai Lama denuncia il genocidio culturale ad opera della Cina

Il Dalai Lama, capo spirituale del Buddismo tibetano, ha dichiarato oggi a Tokyo che il genocidio culturale ad opera della Cina in Tibet è responsabile del decesso dei religiosi che in questi mesi si sono dati fuoco per protesta.

“Sul tetto del mondo è in corso un genocidio culturale – ha detto in conferenza stampa – Nel corso degli ultimi 10, 15 anni l’autorità cinese è stata particolarmente severa. Ecco perché assistiamo a questi tragici eventi.”
Dal suicidio di un giovane monaco, lo scorso marzo, che si era dato fuoco per protestare contro la repressione religiosa, ben undici, tra monache e monaci buddisti hanno attuato questa estrema via di protesta nella provincia cinese del Sichuan, al confine con il Tibet.
Venerdì scorso un tibetano in esilio in India ha cercato di immolarsi di fronte all’ambasciata cinese di New Delhi. La polizia lo ha fermato in tempo, poi lo ha condotto in carcere.
“La propaganda comunista della Cina getta sulla questione tibetana una visuale ottimista e rosea, ma di fatto anche i cinesi che visitano il Tibet hanno l’impressione che il paese sia in una situazione disperata – ha aggiunto il Dalai Lama.

Premio Nobel per la Pace nel 1989, 76 anni, in esilio a Dharamsala, in India, dal 1959 Tensin Gyatso, questo il suo nome, viene considerato dal governo di Pechino un pericoloso separatista.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

FALSI PROFETI A LUGANO? Sapienza, forza e bellezza, non disordine LGBTQ e licenziosità: l’uomo non può essere ridotto alle sue pulsioni.FALSI PROFETI A LUGANO? Sapienza, forza e bellezza, non disordine LGBTQ e licenziosità: l’uomo non può essere ridotto alle sue pulsioni.

FALSI PROFETI A LUGANO? Sapienza, forza e bellezza, non disordine LGBTQ e licenziosità: l’uomo non può essere ridotto alle sue pulsioni.

A Lugano si terrà una veglia di preghiera contro l'omobitransfobia. L'intento è nobile: tutelare una…

14 ore ago
La trattativa dei dazi e la definizione del mercatoLa trattativa dei dazi e la definizione del mercato

La trattativa dei dazi e la definizione del mercato

 Francesco Pontelli - Economista - 28 Aprile 2025 Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le…

17 ore ago
Il volume della sfera e la morte di ArchimedeIl volume della sfera e la morte di Archimede

Il volume della sfera e la morte di Archimede

L’insieme di tutti i punti dello spazio aventi da un punto dato (centro) una distanza…

21 ore ago

Muffa e truffa – Le disavventure di Alisa Kolokoltseva

Alisa - che era provvisoriamente scomparsa ma che all'improvviso è ricomparsa - sfoga tutta la…

23 ore ago

Tra doppi binari, quadranti e Einstein – di Orio Galli

Non me ne intendo troppo di sistemi binari, anche se credo siano quelli che stanno…

23 ore ago

Il Cristianesimo – Istruzioni per l’uso – Dalla Teofania a Pasqua

Tommaso Berletti Dopo aver dato una panoramica sul messale romano, sull’Avvento e sul Natale fino…

1 giorno ago