L’Italia accetta di sottoporsi al monitoraggio dell’Unione europea e del Fondo monetario sulle manovre riguardanti le pensioni, il lavoro e le riforme strutturali.
Lo ha confermato il presidente della Commissione europea Barroso, parlando dal summit del G20 in corso a Cannes. Barroso ha aggiunto che già settimana prossima i delegati di Bruxelles saranno in missione a Roma. La sua conferma chiude una mattinata in cui si erano rincorse voci di una sorveglianza sulle riforme da parte del Fondo monetario, dapprima diffuse dalle agenzie di stampa e poi minimizzate dal governo italiano.
Barroso ha aggiunto che è stata l’Italia ad aver chiesto volontariamente al FMI di monitorare l’applicazione dei suoi impegni, di volere una verifica pubblica del rispetto delle politiche.
Anche Herman Van Rompuy, presidente dell’Unione europea, conferma la richiesta italiana di monitoraggio, che include la missione della Commissione dell’Ue per verificare le misure in modo dettagliato e per vigilarne l’esecuzione.
“Non è un diktat – ha aggiunto Van Rompuy – la discussione è stata costruttiva. La situazione dell’Italia è diversa da quella della Grecia.”
La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…
In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…
Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…
Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…
cinque anni fa Attore e produttore, stella intramontabile di Hollywood, indimenticabile interprete dello Spartacus della storia…
Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…
This website uses cookies.