Categories: EsteroPrimo piano

Libia. Mobilitazione internazionale per trovare il tesoro dei Gheddafi

L’identificazione e il recupero dei fondi dissimulati dal clan Gheddafi stanno mobilitando un discreto numero di consulenti, avvocati e banchieri a livello internazionale.

La parte conosciuta di questi fondi è stimata a 200 miliardi di dollari – come scrive il quotidiano Los Angeles Times – e si trova presso istituzioni finanziarie che prima della rivolta erano controllate dai Gheddafi (Central Bank of Libya, Libyan Investment Authority, National Oil Corporation, Libya African Investment Portfolio, Libyan Arab African Investment Company…).
Questi fondi “ufficiali” costituirebbero però solo una parte del tesoro.

Prevedendo sanzioni severe e per sfuggire alla sorveglianza dei servizi segreti occidentali, il colonnello Gheddafi aveva dispiegato un esercito di giuristi per dissimulare fondi ben più importanti attraverso una rete di trust e fondazioni situate in diversi paradisi fiscali.
Una parte di questi attivi sarebbe stata convertita in metalli preziosi (oro e diamanti), piazzati poi nelle Banche centrali dei paesi amici e addirittura seppelliti da qualche parte nel deserto libico.

Redazione

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

45 minuti ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

14 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

22 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

24 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

24 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.