Categories: Economia

Grecia fuori dalla Zona euro. Quali le conseguenze?

La Grecia decide – a seguito del referendum popolare del 4 dicembre – di uscire dalla Zona euro. Quali le conseguenze a livello economico?

La dracma, la moneta nazionale, sarebbe immediatamente oggetto di attacchi speculativi e in brevissimo tempo il suo valore verrebbe dimezzato.
Questa svalutazione gonfierà in un primo tempo le esportazioni e la crescita economica. Il settore del turismo ne uscirebbe alla grande. Ma solo in un primo tempo, perchè le finanze pubbliche del paese subirebbero un grave contraccolpo.
Siccome il debito con i creditori europei è in euro, un ritorno alla dracma significherebbe raddoppiarne l’importo. Il debito delle imprese è anche in euro e queste imprese verrebbero letteralmente strangolate, bloccherebbero ogni investimento e aumenterebbero i prezzi dei prodotti.
Per rilanciare l’export il governo dovrebbe ricorrere ad una nuova svalutazione. E via dicendo.

Gli analisti ritengono che economicamente nessuno ha interesse ad un’esclusione della Grecia dall’Unione monetaria. Le conseguenze sarebbero infatti disastrose per gli altri Stati indeboliti dalla crisi (Spagna, Italia, Francia, …).
I trattati europei prevedono la possibilità di uscita di uno Stato membro dall’Unione europea, ma niente è previsto per un’uscita dalla Zona euro. Se la Grecia decidesse di abbandonare l’euro e di far ritorno alla dracma, il Consiglio europeo dovrebbe ideare d’urgenza una procedura d’uscita – che al momento non esiste.
Tecnicamente la questione è delicata. Basti pensare alla ricostruzione della Banca centrale, alla stampa e alla distribuzione della moneta, alla riorganizzazione dell’amministrazione, ai processi informatici di banche, ministeri, società, … tutto questo necessita di tempo.
Per diverse settimane l’economia del paese funzionerebbe con l’euro e la dracma in parallelo, una soluzione che scongiurerà la paralisi economica del paese ma che potrebbe generere confusione, speculazione, lavoro in nero e quant’altro.

(Fonte: Le Parisien.fr)

Redazione

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

1 ora ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

1 ora ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

2 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

3 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

9 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

21 ore ago

This website uses cookies.