Dopo una lunga fase di avvicinamento, iniziato nel lontano 2002 con il lancio di una petizione che ha dato l’avvio alla procedura di aggregazione dei comuni del Circolo delle isole da parte di Giorgio Ghiringhelli e pochi altri cittadini fra cui il sottoscritto, finalmente il 20 di novembre si vota!
Finalmente abbiamo la possibilità di decidere del futuro dei nostri Comuni, scegliendo di agguantare l’opportunità data dall’unione delle nostre risorse, oppure preferire l’alleingang per opportunismo.
Opportunità:
Aderire al progetto aggregativo vuol dire far nascere un Comune bellissimo e variato, che con i suoi 44 milioni di gettito fiscale diverrebbe il secondo per forza finanziaria in Ticino (dopo Lugano) con un moltiplicatore d’imposta attrattivo e stabile (fra il 75 e l’80%) e una possibilità di investimenti lordi di 11-13 milioni di franchi all’anno.
Ciò non solo permetterebbe di migliorare gli attuali servizi, specie quelli a favore degli anziani (circa 900 persone in questo comprensorio hanno superato gli 80 anni e nelle tre case per anziani esistenti vi sono solo 180 posti) ma consentirebbe pure di realizzare quelle opere di importanza regionale che i singoli Comuni da soli non sarebbero in grado di fare, come ad esempio la nuova pista di ghiaccio coperta della Siberia , una sala per concerti ad Ascona, il nuovo museo cantonale del territorio al posto dell’ex-caserma di Losone, la valorizzazione in chiave culturale del Palazzo Branca a Brissago e in chiave di svago dell’alpe Casone sui monti di Ronco s/Ascona, l’ampliamento dei porti ecc.
Tutte opere che contribuirebbero a rendere più attrattiva e vivibile la nuova Ascona, non solo per i turisti o i Golden retaired con villa vista lago, da cui peraltro dipende gran parte del benessere di questa regione, ma anche e soprattutto per suoi abitanti ancora attivi e per i giovani.
Opportunismo:
È non voler condividere con i Comuni vicini i benefici legati in particolare all’elevato gettito fiscale.
Gettito elevato non tanto per merito degli amministratori locali, ma per merito di madre natura che creando questo nostro piccolo paradiso ha fatto sì che molte persone che hanno avuto successo economico altrove, hanno scelto questa regione per il loro buen retiro.
Ma l’opportunismo non porta lontano e chi legge senza preconcetti il Rapporto della Commissione di studio relativo all’aggregazione dei Comuni di Ascona, Brissago, Losone e Ronco sopra Ascona nel nuovo Comune di Ascona, scaricabile dai siti internet dei 4 comuni, si renderà conto che le argomentazioni dei contrari all’aggregazione sono come le bugie di Pinocchio. Hanno le gambe corte !
È con le opportunità che si cresce!
Pietro Vanetti
rappresentante del gruppo promotore per l’aggregazione del Circolo delle Isole in seno alla Commissione di studio.
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.
View Comments
Bell'articolo Pietro. Ben scritto!
Saluti, Christian Witzig
Albergatore, Ascona
Bell'articolo Pietro. Ben scritto!
Saluti, Christian Witzig
Albergatore, Ascona