Categories: EsteroPrimo piano

Referendum greco: le condizioni di Nicolas Sarkozy

All’indomani dell’annuncio del premier greco Giorgios Papandreou sul referendum per statuire sugli aiuti finanziari di Unione europea e Fondo monetario, il presidente francese Sarkozy pone precise condizioni : è bloccato il versamento della rata da 8 miliardi di euro sino a quando i greci avranno adottato il piano di ristrutturazione imposto dal FMI ; il referendum deve tenersi il prima possibile e mettere di fronte ai greci l’unica domanda che a questo punto diventa importante: vogliono restare nella Zona euro?

Sarkozy ha convocato a Cannes per questa sera il premier greco Papandreou, a margine del G20. Con lui valuterà questi due punti cruciali. Prima di questo incontro il presidente francese vedrà la Cancelliera tedesca Angela Merkel, la direttrice del Fondo monetario Christine Lagarde e i rappresentanti del Consiglio europeo, della Commissione europea e della Banca centrale europea. L’allerta è massima, la tensione è palpabile.

Ognuna di queste persone intende mettere Papandreou di fronte a precise responsabilità. Il tempo stringe, la Grecia si trova pressoché senza più liquidità.
I dirigenti europei avrebbero preferito che il premier greco facesse come il suo omologo spagnolo Zapatero, che aveva indetto elezioni anticipate e adottato misure difficili.
Se invece sarà referendum, allora che avvenga al più presto. Il ministro greco dell’Interno, Haris Kastanidis, ha parlato di una consultazione già nel mese di dicembre.
Secondo i responsabili francesi la situazione attuale non è più quella di un’Europa incapace di risolvere i problemi di uno dei suoi Stati membri, ma in quella di un paese che rifiuta una soluzione: “Non possiamo impedire ai greci di suicidarsi – ha dichiarato un funzionario dell’Eliseo – meglio che lo facciano loro, piuttosto che farsi ammazzare da Angela Merkel.”

L’opinione è che con un voto positivo al referendum, il default greco o l’uscita della Grecia dalla Zona euro diverrebber questioni circoscritte a livello nazionale, con rischi di contagio ad altri Stati leggermente ridotti. Anche se l’andamento dei mercati e il crollo di tutte le Borse europee in questi due giorni mostrino come il rischio di contagio sia quasi una realtà.

Redazione

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

9 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

18 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

20 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

1 giorno ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

1 giorno ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

2 giorni ago

This website uses cookies.