Categories: Ospiti

La trappola afghano-pakistana – Carlo Curti

L’agenzia spagnola EFE indaga su quello che pensano gli abitanti del Pakistan: il 66% dei pakistani non crede che le forze speciali degli Stati Uniti abbiano ammazzato il leader di al Qaeda, Osama Bin Laden, ma un’altra persona.

Il sondaggio è confermato anche dagli istituti di demoscopia britannici YouGov e Polis, dell’Università di Cambridge. L’inchiesta è stata svolta tramite Internet fra persone con una cultura superiore alla media in tre grandi città del paese, Karachi, Islamabad e Lahore, con esclusione di gruppi demografici rurali. Questo rende i risultati ancora più sorprendenti secondo gli addetti ai lavori.

Il 75% dei pakistani dice di disapprovare la violazione della sovranità del Pakistan da parte degli Stati Uniti nell’operazione per catturare e uccidere Osama Bin Laden.
Meno di tre quarti degli interrogati non crede che fosse stato Bin Laden ad autorizzare gli attacchi del 9/11 contro gli Stati Uniti che poi giustificarono l’invasione nordamericana dell’Afghanistan e la lotta contro il terrorismo islamista.

Il 74% pensa che il Governo di Washington non rispetti l’Islam e si consideri in guerra con il mondo islamico, mentre il 70% disapprova la politica pakistana di accettare aiuti economici dagli USA.
L’86% si oppone inoltre a che il Governo di Islamabad permetta in futuro che siano autorizzati attacchi con aerei non pilotati (droni) contro gruppi di militanti talebani.
Infine il 61% degli interrogati dice di simpatizzare con il mullah Omar o di credere che questi rappresenti un punto di vista rispettabile, mentre il 21% si dichiara radicalmente contrario.

Tutte cose, penso, ampiamente risapute da parte degli strateghi del Pentagono. Allora perché continuare a perdere uomini in una missione destinata a lasciare (nel migliore dei casi) un territorio più disastrato
che nel 2001?
L’Iraq non ha proprio insegnato nulla?

Carlo Curti, Lugano

Redazione

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

2 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

2 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

12 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

12 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

18 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

22 ore ago

This website uses cookies.