Categories: Svizzera

Dubbi sull'accordo fiscale tra Svizzera e Gran Bretagna

L’accordo fiscale firmato a inizio ottobre dai ministri delle finanze di Svizzera e Gran Bretagna e la cui entrata in vigore è prevista per il 2013 non convince pienamente le autorità fiscali britanniche. Ne dà notizia il quotidiano The Guardian.

Il giornale riporta il contenuto di un rapporto governativo diffuso da Tax Justice Network, associazione no profit che si batte per un’equa distribuzione della tassazione a livello internazionale.
L’intesa firmata il 6 ottobre da Eveline Widmer-Schlumpf e David Gauke prevede che i cittadini britannici debbano pagare, a posteriori, un’imposta sui depositi bancari in Svizzera, evitando ulteriori strascichi legali. I futuri redditi e utili dei capitali saranno assoggettati a un’imposta liberatoria il cui provento sarà trasferito alle autorità fiscali britanniche.
Secondo il rapporto pubblicato da Tax Justice Network, questo non permetterà di intercettare tutti i capitali nascosti nelle banche svizzere. L’erario britannico incasserebbe poco più di un miliardo di sterline e non i circa sette miliardi annunciati dalla HM Revenue & Customs, l’agenzia fiscale britannica.
Inoltre l’accordo siglato con la Svizzera potrebbe anche essere un ostacolo a ulteriori indagini sui capitali offshore.

Redazione

Recent Posts

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

1 ora ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

6 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

18 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 giorno ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 giorni ago

This website uses cookies.