Prime avvisaglie nel pomeriggio. Affluenza alle urne in netta crescita. Per chi mai voteranno questi elettori “usciti di letargo”?
Una domenica emozionante? Sì e no. Il 3-2-2-1 era praticamente sicuro. Ma sperare si può sempre, non si dice forse spes ultima dea? Questa prima, noncurante frase l’avevo scritta alle 15h00! Poi…
La forza della combinazione “patriottica” Lega-UDC ha facilmente sconfitto l’inetto (e abbastanza ipocrita) tentativo dei neo-moralisti organizzati: intellettuali arruolati e paginate sui giornali.
Poteva servire? No, perché la gente a loro non crede. La congiunzione delle liste vale tre seggi, un notevole apporto dal Ticino per il grande gruppo democentrista sotto la Cupola.
Brillante risultato dell’UDC, che avrebbe fatto il seggio anche senza la congiunzione. Eletto e felice il presidente Pierre Rusconi, alla faccia degli “opportunisti”.
Per la Lega, Lorenzo Quadri sicuro, mentre vince di misura la chiassese Roberta Pantani Tettamanti contro il verzaschese Fabio Badasci. Un po’ sotto tono il luganese Paolo Sanvido, fulminato sulla via di Damasco e convertito dal PPD alla Lega. Chissà mai, i diffidenti descamisados non gli avranno creduto?
Il 23 ottobre 2011 si unisce al 10 aprile nel suggellare il disastro della manovra suicida innescata in seno al PLRT nell’anno 2006 al fine di abbattere la componente Liberale. Il voto odierno dimostra una volta ancora (se ce ne fosse bisogno) che il PLR, ridotto alla sua componente socialisteggiante/socialista, risulta perdente.
Confermato Ignazio Cassis. Il presidente nazionale Fulvio Pelli, un politico rispettato e sommamente pervicace (si potrebbe però anche usare un’altra parola), si salva in extremis ma – e ci scuserà l’amico Fulvio – il suo destino è segnato.
Ha dato molto e ha sbagliato molto, in un mestiere più che difficile. Giovanni Merlini ha mancato di un soffio un grasso premio per una presidenza indifendibile che, in ultima analisi – perché le cose bisogna giudicarle alla fine, e poi dirle! – ha distrutto il PLRT.
Tra gli azzurri, bella vittoria di Fabio Regazzi, all’ala destra nel partito. Eccezionale risultato del giovane e simpatico segretario cantonale Marco Romano, che consegue un pareggio rocambolesco e quasi incredibile con la quotata Monics Duca Widmer: 23’979 voti a testa.
Non so calcolarvi la probabilità matematica di un simile evento. Certamente bassissima. Deciderà il sorteggio, come ha dichiarato il cancelliere dello Stato Gianella.
Il “gran rifiuto” di Sergio Savoia al PS ha causato – com’era prevedibile – la perdita di un seggio socialista senza che l’emergente e valida Greta Gysin abbia avuto una vera chance di andare a Berna. Un incidente nucleare (anche in paesi remoti) nella prima metà del mese avrebbe fatto gran comodo, ma purtroppo non è accaduto niente.
Il prossimo traguardo è fissato al 20 novembre: sarà ballottaggio per il Consiglio agli Stati. La classifica odierna (fase 1) vede in testa la corazzata Filippo Lombardi, seguita da Fabio Abate, Franco Cavalli e Sergio Morisoli.
Il presidente dell’HCAP va forte e sembra imbattibile (ben più della sua squadra) ma per la seconda poltrona la contesa è aperta.
Moderato, ma la partita non è persa, il risultato di Sergio Morisoli, che – come scrivono speranzosi i suoi avversari – fatica a farsi accettare da certi segmenti della base leghista.
Il PPD, al primo turno, non s’è troppo scaldato per lui; e il sostegno di Idea Liberale non si sa quanto pesi. Ma Giuliano Bignasca, che non ha mai dubbi, ostenta sicurezza in TV. Vincerà. Noi, vedremo.
Oggi Michele Moor commenterà, da me intervistato, i risultati cantonali e federali.
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.
View Comments
Certi segmenti della base leghista che risiedono a nord del Poncione di Claro meglio farebbero a seguire le indicazioni di voto provenienti da Via Monte Boglia e perlomeno si astengano da assumere atteggiamenti di vittimismo ed accettino il fatto che non si può certo mandare a Berna delle mezze figure. Morisoli ha ben dimostrato in tutti i dibattiti fin qui sostenuti, di avere una marcia in più su tutti gli altri pretendenti al seggio federale.
vorresti rifornili di schede con la crocetta prestampata??
Certi segmenti della base leghista che risiedono a nord del Poncione di Claro meglio farebbero a seguire le indicazioni di voto provenienti da Via Monte Boglia e perlomeno si astengano da assumere atteggiamenti di vittimismo ed accettino il fatto che non si può certo mandare a Berna delle mezze figure. Morisoli ha ben dimostrato in tutti i dibattiti fin qui sostenuti, di avere una marcia in più su tutti gli altri pretendenti al seggio federale.
vorresti rifornili di schede con la crocetta prestampata??
Caro professor DeMaria, quanto può contare l'appoggio di M.Moor al "nostro" candidato dal momento che si è distanziato dal PPD in modo plateale e fuori tempo, per poi mettersi in panchina?
Il professor De Maria potrebbe fare questa domanda al signor Moor
nell'intervista che è annunciata per stasera.
Se Moor risponderà, ne sapremo un po' di più.
Bike, non mi risulta che io abbia chiesto niente a nessuno. Se ritiene che un'intervista fatta a me sia inutile e anche gli altri blogger di questo sito sono della stessa opinione, chiedo al Prof. De Maria di distruggere le mie risposte. Peccato solo per il tempo che ho loro dedicato :-|
Dica, dica invece. Il mio post era una domanda e terminava con un interrogazione(?). Sono curioso di conoscere il parere di un simpatico permaloso quanto me. :wink:
"Se ritiene che un’intervista fatta a me sia inutile e anche gli altri blogger di questo sito sono della stessa opinione, chiedo al Prof. De Maria di distruggere le mie risposte"
Michele, di "inutile" qui dentro c'è solo la continua presenza di quel blogger pecorone maleducato, a volte pure volgare, che l'ha nominata e provocata !
... e glielo dica che lei non è permaloso !Simpatico si ma non permaloso...eheheheheh
Davanti allo specchio capita di confondere la destra con la sinistra e quello che ti riflette non è altro che la tua controfigura. Nel tuo caso semplicemente un 610.
Wow posso chiedere perché si è sentito toccare sul vivo tanto da rispondere in maniera così aggressiva?
Già appunto. :)
Yago, perché per rispondere alle domande del prof. De Maria ho investito due ore, anche per fare un piacere a una persona che stimo. Ma considerato il mio ritmo di vita, due ore sono molto. Quindi se le mie risposte non interessano a nessuno, ho buttato via una serata per niente. E questo mi dà molto fastidio! Semplice no? :-|
La sua intervista mi interessa molto, oltre il malinteso generato da una mia innocente punzecchiatura che vorrà perdonarmi.
Senza essere polemico reputo che:
1.il tempo necessario a fare un piacere non dovrebbe mai essere fatto notare. Pensato magari, detto mai.
2. il reiterare "se non interessano a nessuno chiedo di distruggere le mie risposte" (concetto espresso in varie forme) non equivale alla "perdita di tempo" da lei espressa. Sono due concetti diversi.
A me queste cose INTERESSANO. E chissà a quanti altri.
Faccio notare che era annunciata per ieri sera (?!)
Adesso però LA VOGLIAMO.
E' appunto quello che dico: Moor ha espresso un concetto tutto suo, elaborato su una domanda, tendenziosa sin che si vuole ma una sola domanda.
Un po' poco mi sembra. :wink:
E sì, sono proprio curioso di sapere quello che ha da dire.
Caro professor DeMaria, quanto può contare l'appoggio di M.Moor al "nostro" candidato dal momento che si è distanziato dal PPD in modo plateale e fuori tempo, per poi mettersi in panchina?
Il professor De Maria potrebbe fare questa domanda al signor Moor
nell'intervista che è annunciata per stasera.
Se Moor risponderà, ne sapremo un po' di più.
Bike, non mi risulta che io abbia chiesto niente a nessuno. Se ritiene che un'intervista fatta a me sia inutile e anche gli altri blogger di questo sito sono della stessa opinione, chiedo al Prof. De Maria di distruggere le mie risposte. Peccato solo per il tempo che ho loro dedicato :-|
Dica, dica invece. Il mio post era una domanda e terminava con un interrogazione(?). Sono curioso di conoscere il parere di un simpatico permaloso quanto me. :wink:
"Se ritiene che un’intervista fatta a me sia inutile e anche gli altri blogger di questo sito sono della stessa opinione, chiedo al Prof. De Maria di distruggere le mie risposte"
Michele, di "inutile" qui dentro c'è solo la continua presenza di quel blogger pecorone maleducato, a volte pure volgare, che l'ha nominata e provocata !
... e glielo dica che lei non è permaloso !Simpatico si ma non permaloso...eheheheheh
Davanti allo specchio capita di confondere la destra con la sinistra e quello che ti riflette non è altro che la tua controfigura. Nel tuo caso semplicemente un 610.
Wow posso chiedere perché si è sentito toccare sul vivo tanto da rispondere in maniera così aggressiva?
Già appunto. :)
Yago, perché per rispondere alle domande del prof. De Maria ho investito due ore, anche per fare un piacere a una persona che stimo. Ma considerato il mio ritmo di vita, due ore sono molto. Quindi se le mie risposte non interessano a nessuno, ho buttato via una serata per niente. E questo mi dà molto fastidio! Semplice no? :-|
La sua intervista mi interessa molto, oltre il malinteso generato da una mia innocente punzecchiatura che vorrà perdonarmi.
Senza essere polemico reputo che:
1.il tempo necessario a fare un piacere non dovrebbe mai essere fatto notare. Pensato magari, detto mai.
2. il reiterare "se non interessano a nessuno chiedo di distruggere le mie risposte" (concetto espresso in varie forme) non equivale alla "perdita di tempo" da lei espressa. Sono due concetti diversi.
A me queste cose INTERESSANO. E chissà a quanti altri.
Faccio notare che era annunciata per ieri sera (?!)
Adesso però LA VOGLIAMO.
E' appunto quello che dico: Moor ha espresso un concetto tutto suo, elaborato su una domanda, tendenziosa sin che si vuole ma una sola domanda.
Un po' poco mi sembra. :wink:
E sì, sono proprio curioso di sapere quello che ha da dire.
"Un incidente nucleare (anche in paesi remoti) nella prima metà del mese avrebbe fatto gran comodo, ma purtroppo non è accaduto niente."
Purtroppo?
Va bene che avrebbe fatto comodo ma perché purtroppo?
Secondo me dev'essere interpretato cosÌ:
purtroppo PER I VERDI, che ci avrebbero guadagnato dei voti!
Sembra scritto in uno stile sarcastico-provocatorio.
È un tipo da tenere d'occhio. Negli ultimi giorni molto presente.
Affaire à suivre.
"Un incidente nucleare (anche in paesi remoti) nella prima metà del mese avrebbe fatto gran comodo, ma purtroppo non è accaduto niente."
Purtroppo?
Va bene che avrebbe fatto comodo ma perché purtroppo?
Secondo me dev'essere interpretato cosÌ:
purtroppo PER I VERDI, che ci avrebbero guadagnato dei voti!
Sembra scritto in uno stile sarcastico-provocatorio.
È un tipo da tenere d'occhio. Negli ultimi giorni molto presente.
Affaire à suivre.
Dalla votazione di Morisoli si può ben notare un Ticino diviso e che viagga a due velocità.
1) Il sopraceneri litigioso e distruttivo. Dove mancano PROGETTI aggregativi, dove il porfido ROSSO cinese è preferito al granito locale,...
2) Il sottoceneri che si AGGREGA, ha visione e guarda oltre il cadreghino.
Dalla votazione di Morisoli si può ben notare un Ticino diviso e che viagga a due velocità.
1) Il sopraceneri litigioso e distruttivo. Dove mancano PROGETTI aggregativi, dove il porfido ROSSO cinese è preferito al granito locale,...
2) Il sottoceneri che si AGGREGA, ha visione e guarda oltre il cadreghino.
Sembra che la cancelleria dello Stato sia orientata ad una riconta delle schede tanto per Widmer-Romano quanto per Pelli-Merlini.
Scommettiamo che indovinate da quale parte vengono queste sollecitazioni alla riconta? Scommettiamo che.........assisteremo ad una "porcata" politica?
Non mi vuoi dire che Merlini STA VINCENDO ?
Sembra che la cancelleria dello Stato sia orientata ad una riconta delle schede tanto per Widmer-Romano quanto per Pelli-Merlini.
Scommettiamo che indovinate da quale parte vengono queste sollecitazioni alla riconta? Scommettiamo che.........assisteremo ad una "porcata" politica?
Non mi vuoi dire che Merlini STA VINCENDO ?