Categories: Estero

Adesione della Palestina alle Nazioni Unite. Decisione l'11 novembre

Il prossimo 11 novembre il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite potrebbe votare sulla richiesta palestinese per un seggio permanente presso l’organismo internazionale.
La richiesta di adesione dello Stato palestinese all’ONU era stata discussa una prima volta lo scorso 23 settembre, uno Stato basato sulle frontiere del 4 giugno 1967, prima della Guerra dei Sei giorni: ne sarebbero incluse la Striscia di Gaza, la Cisgiordania (oggi parzialmente occupata da Israele) e Gerusalemme est (anche parzialmente sotto controllo israeliano), che ne diverrebbe la capitale.

Quello dell’11 novembre sarebbe un voto che metterà fine, in un modo o nell’altro, al processo d’esame della candidatura palestinese presso il Consiglio di Sicurezza, dove ancora i palestinesi non dispongono dei nove voti necessari al riconoscimento. Dispongono però della possibilità di ritardare il processo di ulteriori due settimane.

Gli Stati Uniti hanno da tempo fatto sapere che faranno valere il loro diritto di veto. In queste settimane i delegati statunitensi alle Nazioni Unite si stanno adoperando affinchè non siano raggiunti i voti necessari ai palestinesi per accedere al seggio di membro permanente.
Qualora falliranno presso il Consiglio di Sicurezza, i delegati palestinesi si rivolgeranno all’Assemblea generale – dove non vi è possibilità di veto – per ottenere uno statuto intermediario di Stato osservatore non membro.
Al momento il loro statuto è di entità osservatrice senza diritto d’intervento. Uno statuto di paese osservatore non membro aprirebbe la via per entrare a far parte di agenzie dell’Onu come la Corte penale internazionale.

Le discussioni della candidatura dello Stato palestinese procedono di pari passo con gli sforzi del Quartetto per il Medio Oriente (Stati Uniti, Unione europea, Nazioni Unite e Russia) per rilanciare il dialogo israelo-palestinese sul processo di pace, congelato da oltre un anno. Il 26 ottobre il Quartetto riunirà a Gerusalemme i rappresentanti delle due parti.

Redazione

Recent Posts

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

4 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

12 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

16 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

1 giorno ago

“Where the World is created” – Il maestro Izuru Mizutani crea “in diretta” al Rivellino

2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…

1 giorno ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

1 giorno ago

This website uses cookies.