Categories: Democrazia attiva

E' il momento delle scelte chiare e coraggiose – Giovanni Merlini

Gentili Elettrici ed Elettori

Si sta concludendo in questi giorni la mia impegnativa campagna per l’elezione al Consiglio Nazionale.
È stata un’esperienza diversa da tutte le mie numerose precedenti campagne. Ho avuto una lunga serie di incontri con la popolazione e ho discusso con molte persone attive nella società, nell’economia, nei media, nelle istituzioni, nella formazione professionale e nel commercio. Ho voluto invertire i ruoli. Non il politico che si fa intervistare, bensì le cittadine e i cittadini che si fanno intervistare dal candidato alla Camera del popolo.

Ho voluto soprattutto ascoltare e capire. Ho così potuto raccogliere le loro aspettative, le loro preoccupazioni e anche le loro critiche alla politica federale. Ho misurato il polso di un Ticino che si sente fragilizzato pur lavorando sodo. Un Ticino che produce, che soffre per la sopravvalutazione del franco, che combatte per mantenere le posizioni in un mercato sempre più globalizzato e competitivo. Un Ticino che si sente insicuro (soprattutto nel Mendrisiotto e nel Luganese) e che vorrebbe contare di più ed essere meglio compreso da Berna.

Ho intervistato molte persone, un po’ dappertutto: nel Mendrisiotto, nel Bellinzonese, nel Luganese, nel Locarnese, nelle Valli (ieri sono stato nella Leventina, accompagnato dall’amico Elvezio Sartore, dove ho avuto il piacere di intrattenermi con il sindaco di Quinto Valerio Jelmini, con il direttore di Leventina Turismo Fabrizio Barudoni, con il vicesindaco del nuovo Comune di Media Leventina Giuseppe Tozzini, con Patrizia e Gabriele Gendotti, nonché con il sindaco di Personico Ambrogio Bontadelli, convinto sostenitore dell’importante progetto AET-Ambra 2).
Diversi miei interlocutori hanno mostrato interesse per le proposte del PLR in tema di libera circolazione delle persone, trattati bilaterali, sicurezza, assicurazioni sociali e sanità, mobilità, politica energetica, formazione professionale e accademica, ecc. Ho avuto occasione di comunicare e spiegare i miei obbiettivi e quelli del mio partito per la prossima legislatura: li ho ricordati anche nei miei contributi apparsi sulla stampa.

Spero di essere riuscito, con questo mio “pellegrinaggio” in giro per il Ticino, a trasmettere l’immagine di un PLR che sa ascoltare, sa farsi carico delle preoccupazioni dei cittadini e propone soluzioni praticabili, sostenibili e che guardano lontano, nel vero interesse della Confederazione e del Ticino.
Ora tocca a tutti noi, cittadini liberi e responsabili, esercitare il diritto-dovere di votare. La democrazia riamane vitale soltanto grazie alla partecipazione del popolo sovrano.

Ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno sostenuto, incoraggiandomi e concedendomi la loro fiducia. Invito chi non avesse già votato per corrispondenza a favorire la mia candidatura, scrivendo a mano “4.4. Giovanni Merlini” sotto il mio nome prestampato sulla scheda n. 4 (PLR).
Ma attenzione: siccome le preferenze non possono essere più di 8, è necessario in tal caso rigare un altro candidato della stessa lista. Purtroppo il sistema funziona così.
Ricordo pure che è possibile favorire la mia candidatura anche da altre schede di partito, scrivendo a mano due volte il mio nome e rigando due nomi prestampati in quella lista (è il cosiddetto panachage).
Anche chi non desidera votare alcuna scheda di partito e quindi preferisce la scheda senza intestazione può favorirmi scrivendo a mano due volte il mio nome.
Può, se lo ritiene opportuno, aggiungere altre 6 preferenze con nomi di altri candidati di partiti diversi (ma al massimo sempre per un totale di 8 nomi).
Grazie di cuore per il sostegno e l’attenzione.

Giovanni Merlini, candidato PLR al Consiglio Nazionale

Redazione

Recent Posts

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

2 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

8 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

12 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

15 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

17 ore ago

This website uses cookies.