Negli scorsi giorni il Dipartimento federale di giustizia e polizia aveva istituito un gruppo di lavoro per gestire la sistemazione dei richiedenti l’asilo giunti in Ticino. Coordinatori di questo gruppo sono il Consigliere di Stato responsabile del Dipartimento sanità e socialità Paolo Beltraminelli e la vice direttrice dell’Ufficio federale della migrazione Eveline Gugger Bruckdorfer.
Come si legge oggi su La Regione, ieri a Bellinzona è stata riassunta la situazione e sono stati evidenziati i problemi da sottoporre al governo federale. All’incontro erano presenti, oltre ai due coordinatori, anche Giacomo Gemnetti (Ufficio permessi e passaporti), Tiziano Scolari (Sezione protezione della popolazione), Claudio Blotti (Divisione dell’azione sociale) e Renato Scheurer (Ufficio sostegno sociale e inserimento).
Beltraminelli ritiene importante portare a Berna una linea comune fra le varie sezioni cantonali. Respinge l’idea del collega di governo Norman Gobbi per la creazione di una zona chiusa per i richiedenti problematici, pur precisando che la decisione finale spetta al Consiglio federale.
Beltraminelli ha dichiarato: “Ascolteremo le richieste degli enti locali e ne terremo conto durante le riunioni.” Di maggiore utilità sarebbe forse stato convocare alla riunione di ieri e coinvolgere nelle discussioni anche i rappresentanti di questi enti, le parti direttamente coinvolte nella questione, ossia il Municipio di Chiasso (in città il Centro di registrazione dei richiedenti l’asilo segna il tutto esaurito) e i rappresentanti dei comuni di accoglienza.
Come ha precisato Beltraminelli, questa esclusione dal tavolo della task force è stata voluta dal governo federale.
Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista A seguito della morte di Papa Francesco ho…
In una mossa storica che sancisce la leadership della Florida nella tutela dell’ambiente e della…
di Tito Tettamanti Capita a chi è molto noto e gode di stima sociale. È…
Martina di Giovanni Nell’ottavo trattato dell’ Enneade, Plotino espone la dottrina del male come non…
Daniele Trabucco Prof. univ. strutt. in Dir. Cost. it e Comp. presso SSML/Ist. ad Ord.…
L'occupazione giapponese di Singapore terminò il 12 settembre 1945, dopo la resa ufficiale del Giappone…
This website uses cookies.
View Comments
Ottima mossa del governo... Così almeno sappiamo esattamente come tengono in che considerazione i problemi dei Comuni d'accoglienza.
Mi sembra che reputino i loro scranni troppo elevati per parlare a dei "poveri" municipali e che già mal si adattino a trovarsi con un rappresentante del CdS. Mah.
Ottima mossa del governo... Così almeno sappiamo esattamente come tengono in che considerazione i problemi dei Comuni d'accoglienza.
Mi sembra che reputino i loro scranni troppo elevati per parlare a dei "poveri" municipali e che già mal si adattino a trovarsi con un rappresentante del CdS. Mah.
A ben vedere ad occuparsene del problema dovrebbe essere il dipartimento delle istituzioni e non il dipartimento della socialità e sanità. Non si capisce perché a livello federale la problematica è appunto in mano al dipartimento federale di giustizia e polizia e a livello cantonale viene nominato a coordinare il gruppo di lavoro il Beltra e tutta una pletora di popolari democratici del Menga che non risolveranno un bel nulla.
Evidente la necessità di escludere dai colloqui
i comuni di accoglienza.
La discussione potrebbe farsi molto... IMBARAZZANTE.
A ben vedere ad occuparsene del problema dovrebbe essere il dipartimento delle istituzioni e non il dipartimento della socialità e sanità. Non si capisce perché a livello federale la problematica è appunto in mano al dipartimento federale di giustizia e polizia e a livello cantonale viene nominato a coordinare il gruppo di lavoro il Beltra e tutta una pletora di popolari democratici del Menga che non risolveranno un bel nulla.
Evidente la necessità di escludere dai colloqui
i comuni di accoglienza.
La discussione potrebbe farsi molto... IMBARAZZANTE.
eccimancherebbe che x ogni cosa il governo federale deve chiedere il parere ai comuni... :?: :?: :?:
in svissera ci sono troppe cose che vengono bloccate da una miriade di pareri, ricorsi e controricorsi... le nuove strade, i nuovi stadi, le pale eoliche, le nuove carceri, ecc... se non é il comune a rompere le balle é il patrizziato o qualche associazzione... non se ne può più... :!:
qua ai caraibi se il governo decide una cosa la fa e basta... senza tante balle... ecchecazz... figurati tu a domandare il parere ai comuni... aha aha aha aha aha aha aha aha
eccimancherebbe che x ogni cosa il governo federale deve chiedere il parere ai comuni... :?: :?: :?:
in svissera ci sono troppe cose che vengono bloccate da una miriade di pareri, ricorsi e controricorsi... le nuove strade, i nuovi stadi, le pale eoliche, le nuove carceri, ecc... se non é il comune a rompere le balle é il patrizziato o qualche associazzione... non se ne può più... :!:
qua ai caraibi se il governo decide una cosa la fa e basta... senza tante balle... ecchecazz... figurati tu a domandare il parere ai comuni... aha aha aha aha aha aha aha aha