Categories: Economia

Allarme per le vendite allo scoperto : chiara tendenza al mercato ribassista

Le operazioni speculative al ribasso, ossia le vendite allo scoperto in previsione di una caduta dei titoli azionari, hanno raggiunto volumi impressionanti, molto superiori a quelli registrati durante la crisi dal 2007 al 2009.

Da questo traspare la convinzione dei mercati che le valutazioni più basse non hanno ancora toccato il fondo. Le perdite in borsa sono passate dagli 8,1 mila miliardi di euro di due anni fa agli attuali 11mila miliardi di euro.
Il volume delle azioni vendute allo scoperto è salito dal 9,5% di luglio all‘11,6%: si tratta della maggiore crescita dal 2006.

Il generale rallentamento di crescita dell’economia è un terreno molto fertile per il proliferare delle vendite allo scoperto.
Dei 45 maggiori indici azionari a livello mondiale ben 37 hanno perso almeno il 20% rispetto al loro massimo annuale. Un chiaro indice di bear market, ossia mercato ribassista.
Le perdite subite dai titoli sono eccessive se riportate ai valori reali e sono da imputare al particolare momento, alle incertezze dei mercati. Il mercato ha castigato i titoli. Le perdite hanno superato del 50% la media degli ultimi 16 anni e di misura i valori del 2008, quando si era verificato il fallimento della banca statunitense Lehman Brothers.
A livello mondiale le perdite in borsa registrate dal maggio 2011 superano il Pil di un intero anno cumulato dei paesi del BRIC (Brasile, Russia, India e Cina).

“Il disastro causato dal crollo di Lehman Brothers è ancora molto presente nei pensieri della gente – ha dichiarato Henrik Drusebjerg, Senior strategist della banca danese Nordea Bank – Non vogliono più rischiare di subire perdite così pesanti. Se non riescono a ottenere un certo livello di sicurezza preferiscono liberarsi delle loro posizioni.”
Nell’ultimo trimestre le azioni europee hanno subito le maggiori perdite, dovuto alle incertezze dell’Unione europea nel risolvere la crisi del debito della Grecia. Il timore è che le perdite possano contaminare anche le banche italiane e quelle francesi. Questi e altri fattori favoriscono il prosperare delle vendite speculative, anche se per taluni operatori, i livelli bassi raggiunti in alcuni casi inducono a una certa prudenza.

(Ticinolive/Bloomberg)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Zibaldone di vita popolare. Memorie di un anziano lizzanese. La bellezza delle antiche usanze contadineZibaldone di vita popolare. Memorie di un anziano lizzanese. La bellezza delle antiche usanze contadine

Zibaldone di vita popolare. Memorie di un anziano lizzanese. La bellezza delle antiche usanze contadine

di Leonardo Capobianco, 2024 – autopubblicato (330 pp., con 300 fotografie a colori) Con “Zibaldone…

18 ore ago
La trattativa dei dazi e la definizione del mercatoLa trattativa dei dazi e la definizione del mercato

La trattativa dei dazi e la definizione del mercato

 Francesco Pontelli, economista Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le specificità regionali nella quantificazione…

22 ore ago
Per l’unità della chiesa. Preservare l’antico e camminare in avantiPer l’unità della chiesa. Preservare l’antico e camminare in avanti

Per l’unità della chiesa. Preservare l’antico e camminare in avanti

L'articolo sotto riportato vuole tentare di rispondere, senza ovviamente alcuna pretesa, alle riflessioni del giornalista…

22 ore ago

La monaca di Monza

La Monaca di Monza, il cui vero nome era Marianna de Leyva y Marino, è…

1 giorno ago

Vogliono abbattere la statua di Indro Montanelli

La furia per la morte di Floyd a Minneapolis ha superato di molto i confini…

1 giorno ago