Categories: EsteroPrimo piano

Christopher Sims, Nobel per l’economia : Nessuna idea di come venir fuori da questo macello

Consci di aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per un lavoro che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non porta nessun aiuto a un’economia gravemente dissestata, i due Premi Nobel per l’economia, gli americani Cristopher Sims e Thomas Sargent, non hanno nascosto l’imbarazzo per questa onoreficienza.

Sulla questione dei problemi economici attuali, Sims ha infatti preso posizione con un laconico “Nessuna idea di come si possa venir fuori da questo macello”, e alla richiesta di un consiglio sul come investire il capitale ha detto “di tenere i soldi liquidi almeno per un po’”.
Thomas Sargent ha ammesso che la sua teoria delle aspettative razionali potrebbe aver indotto alcuni operatori ad agire con eccessiva fiducia nella razionalità dei mercati, con il conseguente scoppio delle bolle finanziarie e immobiliari del 2008.

In passato i due accademici hanno svolto studi sul tema “come una decisione politica si ripercuote sull’economia e come l’economia influenza la politica.” Hanno analizzato le ricadute delle aspettative del settore privato sull’attività economica e sulle decisioni su salari, risparmi e investimenti.
Sargent, nato nel 1943 a Pasadena (California), è professore all’Università di New York. Ha anche sviluppato il metodo della “marcroenonometria strutturale” per analizzare i cambiamenti permanenti nella politica economica.
Sims, nato nel 1942 a Washington, professore all’Università di Princeton, ha sviluppato un metodo di analisi dell’influsso sull’economia da mutamenti temporanei sulle politiche e da altri fattori, denominato auto regressione vettoriale.
Nel caso ad esempio di un aumento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali è stato stabilito che l’effetto immediato sarà un impatto negativo sull’economia mentre che la reazione desiderata, ossia il rallentamento dell’inflazione, richiede da uno a due anni.

I vincitori del Nobel per l'economia Christopher Sims (sinistra) e Thomas Sargent giungono alla conferenza stampa alla Princeton University
Redazione

View Comments

  • Ma quale macello? Qua in Svizzera va tutto bene! Tant'è che tra i pretendenti di un posto a Berna nessuno fa menzione di questo macello. Secondo me era meglio dare il premio Nobel per l'economia a qualcuno dei nostri politici. Basta con queste cassandre accademiche!

  • Ma quale macello? Qua in Svizzera va tutto bene! Tant'è che tra i pretendenti di un posto a Berna nessuno fa menzione di questo macello. Secondo me era meglio dare il premio Nobel per l'economia a qualcuno dei nostri politici. Basta con queste cassandre accademiche!

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

11 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

12 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

1 giorno ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.