Categories: Cultura

Quasi-cristalli. Premio Nobel per la Chimica a Daniel Shechtman

Il Nobel per la Chimica 2011 è stato assegnato a Daniel Shechtman, dell’Università israeliana di Haifa, per la scoperta dei quasi-cristalli.

Le ricerche di David Shechtman hanno permesso di gettare il primo sguardo sulla struttura più dettagliata della materia, rivelando l’esistenza di una simmetria a livello atomico che si riteneva impossibile da osservare.
Gli studi che gli hanno valso il Nobel hanno permesso di osservare la straordinaria simmetria con la quale le strutture atomiche si ripetono.

Scoperti nel 1982, i quasi-cristalli sono stati riprodotti nei laboratori di tutto il mondo. La loro caratteristica è di avere una struttura ordinata, come accade nei cristalli, ma molto più complessa e che non si ripete in modo periodico. Fu una scoperta molto contestata e Shechtman fu obbligato a lasciare il gruppo di ricerca.
Studiare la struttura dei quasi-cristalli potrebbe essere la chiave per mettere a punto materiali di nuova generazione. Per esempio, la struttura tipica dei quasi-cristalli è stata scoperta in uno dei tipi di acciaio più resistenti finora noti.
Un’altra caratteristica è che, nonostante siano molto robusti, i quasi-cristalli possono andare in frantumi come il vetro. La loro struttura atomica li rende molto efficienti nel condurre il calore e suggerisce che materiali di questo tipo potrebbero essere utilizzati con successo anche per convertire il calore in elettricità.
Tra le loro tante applicazioni possibili, in primo piano ci sono quelle volte al risparmio energetico.
Ad esempio, materiali come i quasi-cristalli potrebbero essere la chiave per riutilizzare il calore prodotto dalle automobili.
Alcune sperimentazioni in corso li stanno utilizzando come rivestimento per le padelle, oppure per realizzare diodi luminosi (Led) che consumino meno energia.

Redazione

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

12 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

12 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

1 giorno ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.