Durante il recente summit in Lussemburgo, i ministri delle Finanze dell’Unione europea hanno deciso di rinviare a inizio novembre la decisione definitiva sullo sblocco della prossima rata di aiuti finanziari al governo di Atene.
Un rinvio che accorda all’Europa 30 giorni di tempo per reinventarsi – scrive il quotidiano economico francese La Tribune: “Da mesi si evoca la creazione di una struttura europea di governanza economica… Le ipotesi di un nuovo trattato, di una federazione di Stati-nazione o quella di un’Europa a due o tre velocità sono seriamente considerate, anche dagli europeisti convinti.
L’intergovernabilità sta facendo il suo ritorno. Insieme, i capi di Stato europei guidano il vascello europeo sotto gli ordini del tandem franco-tedesco.
Purtroppo, questo tandem funziona male, lo si è visto negli ultimi mesi. La sua visione oscilla fra dialogo e contabilità, raramente tiene conto di fattori storici.
Eppure, oggi più che mai è presente l’opportunità di inventare una nuova Europa. Questo potrebbe addirittura essere un obbligo, se si vuole evitare che il G20 di novembre sia il G20 del disastro.”
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…
This website uses cookies.