Il biologo canadese Raph Steinmann, 68 anni, premiato oggi con il Nobel per la Medicina, è morto il 30 settembre scorso per un cancro al pancreas di cui soffriva da quattro anni. Lo ha annunciato la Rockefeller University presso la quale lo scienziato lavorava.
Il premio Nobel non viene attribuito a persone decedute, ma la Commissione che presiede l’importante riconoscimento ha deciso di fare un’eccezione, in quanto al momento dell’attribuzione ancora non si sapeva che fosse morto.
Ralph Steinmann era riuscito a resistere il più possibile alla malattia grazie ad una terapia che egli stesso aveva messo a punto, basata sulle cellule dendritiche, le sentinelle del sistema immunitario per la cui scoperta ha appunto vinto il premio Nobel.
Gli altri due premi, sempre per la medicina, sono andati all’americano Bruce Beutler e al francese Jules Hoffmann, per avere scoperto i meccanismi che attivano l’immunità innata.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.