Categories: Primo pianoTicino

Idea Liberale preme sul ticket Morisoli-Lombardi

Il nuovo comitato del movimento Idea Liberale si è riunito il 28 settembre scorso per strutturare i suoi prossimi passi dopo l’assemblea generale di Rivera.

Nel comunicato stampa trasmesso, si legge la soddisfazione per come si è svolta la serata di Rivera, soddisfazione per i molti partecipanti e i personaggi politici presenti in sala, soddisfazione per le numerose nuove iscrizioni giunte nei giorni seguenti.
Si legge come gli obiettivi del movimento si dividano in obiettivi a corto termine, inerenti temi di attualità e obiettivi a medio termine, con l’inclusione di tematiche che verranno trattate con i responsabili di diversi partiti.

Interessante, nel comunicato stampa, il seguente passaggio:
“Rispetto alle prossime elezioni federali, IdeaLiberale sostiene quei candidati di centrodestra che si sono dichiarati apertamente a sostegno delle tesi economiche, fiscali o prettamente ticinesi, ad esempio il completamento della galleria autostradale del San Gottardo.
Per il Consiglio degli Stati si sottolinea l’importanza di favorire due candidati di chiaro orientamento centro destra che abbiano così indirizzi politici simili. Ciò per fare in modo che i due rappresentanti ticinesi nella Camera dei Cantoni possano prestare la loro attività in modo il più possibile unito e univoco. La procedura decisa sarà comunque quella di favorire i consensi tra i non pochi aderenti a IdeaLiberale.”

Esternazioni che sembrano denotare chiaramente l’intenzione di Idea Liberale di appoggiare e portare avanti per gli Stati il ticket Sergio Morisoli-Filippo Lombardi.

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Molto ben scelto il titolo, esprime l'essenziale del comunicato.
    Quanto al futuro di questa associazione io dico: stiamo a vedere.
    Se son rose, fioriranno.

    • A me sembra il minimo che IL debba fare per portare Morisoli a Berna. Turarsi il naso e votare anche Super Pippo.

      • E' così impensabile una assicurazione di base a livello nazionale con contributi proporzionali al reddito come per esempio l'AVS? non credo proprio se vi è una chiara distinzione tra prestazioni complementari e prestazioni di base. E la classe medica e gli assicuratori non ci vengano a parlare di medicina a due velocità perché allora imbraccio il Kalashnikov AK-47.

          • Secondo me l'idea del TICKET è buona e concretizzabile.
            Certo, molto dipenderà dalla capacità di COORDINAMENTO
            delle forze di centro-destra.
            In questa direzione non siamo molto avanti.
            Mancano, crudelmente mancano persone autorevoli e pazienti
            capaci di infondere un po' di armonia e voglia di cooperare
            in esponenti, capi e capetti politici
            egocentrici, talvolta incattiviti e frustrati.

            Resto ottimista: il TICKET può vincere.
            Ma è più che sicuro che potrà anche perdere.

          • L'idea del ticket è una buona opportunità anche per Morisoli. E' solo per questo fatto che ho deciso di votare SuperPippo al II° turno, sia pure turandomi il naso (ho buona memoria passata e recente).
            Nell'orrendo blog di ticinonews di Lombardi (il sito non è male), continuano ad imperversare spregevoli post dei troller (al limite della denuncia penale) Caronte57, Nike030, Rodolf, anbe e molti altri infimi dileggiatori, senza che ci sia un minimo di moderazione da parte della redazione. Non dirmi che Lombardi non legge questi post perché non ci credo, e dovrei votarlo senza turarmi il naso?

          • Ma scusa, SuperPippo AVRÀ BEN ALTRO DA FARE!
            E poi... la libertà di espressione!

            Magari gli dico una parola.

  • Molto ben scelto il titolo, esprime l'essenziale del comunicato.
    Quanto al futuro di questa associazione io dico: stiamo a vedere.
    Se son rose, fioriranno.

    • A me sembra il minimo che IL debba fare per portare Morisoli a Berna. Turarsi il naso e votare anche Super Pippo.

      • E' così impensabile una assicurazione di base a livello nazionale con contributi proporzionali al reddito come per esempio l'AVS? non credo proprio se vi è una chiara distinzione tra prestazioni complementari e prestazioni di base. E la classe medica e gli assicuratori non ci vengano a parlare di medicina a due velocità perché allora imbraccio il Kalashnikov AK-47.

          • Secondo me l'idea del TICKET è buona e concretizzabile.
            Certo, molto dipenderà dalla capacità di COORDINAMENTO
            delle forze di centro-destra.
            In questa direzione non siamo molto avanti.
            Mancano, crudelmente mancano persone autorevoli e pazienti
            capaci di infondere un po' di armonia e voglia di cooperare
            in esponenti, capi e capetti politici
            egocentrici, talvolta incattiviti e frustrati.

            Resto ottimista: il TICKET può vincere.
            Ma è più che sicuro che potrà anche perdere.

          • L'idea del ticket è una buona opportunità anche per Morisoli. E' solo per questo fatto che ho deciso di votare SuperPippo al II° turno, sia pure turandomi il naso (ho buona memoria passata e recente).
            Nell'orrendo blog di ticinonews di Lombardi (il sito non è male), continuano ad imperversare spregevoli post dei troller (al limite della denuncia penale) Caronte57, Nike030, Rodolf, anbe e molti altri infimi dileggiatori, senza che ci sia un minimo di moderazione da parte della redazione. Non dirmi che Lombardi non legge questi post perché non ci credo, e dovrei votarlo senza turarmi il naso?

          • Ma scusa, SuperPippo AVRÀ BEN ALTRO DA FARE!
            E poi... la libertà di espressione!

            Magari gli dico una parola.

  • Il cavallino rampante di Stoccarda

    "Nel 1952 cominciammo a valutare l'ipotesi di un marchio di fabbrica per le automobili Porsche. Gia' da tempo Max Hoffman insisteva a questo proposito, e facendo riferimento agli inglesi ed alla bellezza dei loro stemmi, suggeri' di fare qualcosa di simile, poiche' lo riteneva importante specialmente per il mercato americano.
    Durante una cena a New York disegnai su di un tovagliolo lo stemma del Wurttemberg ed in mezzo posi quello della citta' di Stoccarda, il cavallino rampante, e sopra scrissi il nome Porsche.
    Mi misi poi il tovagliolo in tasca e, tornato a Stoccarda, lo diedi a Komenda, pregandolo di ridisegnare il progetto. Una volta fatto, andammo al governo del Land ed in Comune, chiedendo l'autorizzazione per questo marchio.
    Le autorita' non ebbero nulla da ridire e cosi', a partire dal 1953, la Porsche apparve con un proprio marchio di fabbrica."

    Capite perché non posso votare brocchi? :-D

    • Piccolo commento tutto ticinese:

      "Compra Brocchi, il nuovo libro di Sebastiano Brocchi, L'oro di Polia"

      Perché no? Sembra ne valga la pena.

      Per il resto, votare un uregiatt ...non so se ci riesco!

  • Il cavallino rampante di Stoccarda

    "Nel 1952 cominciammo a valutare l'ipotesi di un marchio di fabbrica per le automobili Porsche. Gia' da tempo Max Hoffman insisteva a questo proposito, e facendo riferimento agli inglesi ed alla bellezza dei loro stemmi, suggeri' di fare qualcosa di simile, poiche' lo riteneva importante specialmente per il mercato americano.
    Durante una cena a New York disegnai su di un tovagliolo lo stemma del Wurttemberg ed in mezzo posi quello della citta' di Stoccarda, il cavallino rampante, e sopra scrissi il nome Porsche.
    Mi misi poi il tovagliolo in tasca e, tornato a Stoccarda, lo diedi a Komenda, pregandolo di ridisegnare il progetto. Una volta fatto, andammo al governo del Land ed in Comune, chiedendo l'autorizzazione per questo marchio.
    Le autorita' non ebbero nulla da ridire e cosi', a partire dal 1953, la Porsche apparve con un proprio marchio di fabbrica."

    Capite perché non posso votare brocchi? :-D

    • Piccolo commento tutto ticinese:

      "Compra Brocchi, il nuovo libro di Sebastiano Brocchi, L'oro di Polia"

      Perché no? Sembra ne valga la pena.

      Per il resto, votare un uregiatt ...non so se ci riesco!

  • Fermati caballooo,iiihhiuuuu...fermaaaaa!!

    Cicciopotamo l'abbiamo doppiatoooo!!

    Che batosta!

    Vero che gli argomenti erano un po' di parte...

    Bravo caballo.Bravo. :lol:

  • Fermati caballooo,iiihhiuuuu...fermaaaaa!!

    Cicciopotamo l'abbiamo doppiatoooo!!

    Che batosta!

    Vero che gli argomenti erano un po' di parte...

    Bravo caballo.Bravo. :lol:

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 ora ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 ora ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

12 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

12 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

18 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

22 ore ago