Categories: Ticino

Giovanni Galli sugli ultimi sviluppi del caso Banca Stato

Intervenendo oggi sul Corriere del Ticino riguardo alla vicenda di Banca Stato, Giovanni Galli fa rimarcare come l’intervento di Laura Sadis in Gran Consiglio abbia fatto solo in parte la chiarezza necessaria per ripristinare il rapporto di fiducia fra l’autorità politica e i vertici di Banca Stato.

Scrive Galli: “La direttrice del DFE è stata puntuale e trasparente nel riferire la genesi dell’informazione sul siluramento del direttore generale, rivelando anche qualche retroscena imbarazzante per il presidente del CdA Fulvio Pelli.
Ha detto che la vicenda è stata gestita male e non ha nascosto le reticenze della banca a livello di comunicazione nei confronti dello stesso Governo. Ma questo slancio di sincerità … ha innescato un supplemento di interrogativi che è andato ad aggiungersi alle denunce e alle critiche sull’assetto e la gestione dell’istituto.

Le indicazioni scaturite dal dibattito sono essenzialmente tre.
La prima è che occorre rafforzare gli strumenti a disposizione della Commissione di controllo del mandato pubblico.
La seconda, che va rivisto un po’ tutto l’impianto dei rapporti fra lo Stato e le sue aziende pubbliche, segnatamente Parlamento, Governo, amministratori e management, per evitare conflitti di competenze e indebite invasioni di campo.
La terza invece è più politica. Il caso Barbuscia è stato rivelatore di un modo di intendere i rapporti istituzionali superato e legato a vecchi schemi di potere.
Sconcerta che Fulvio Pelli abbia chiesto a Laura Sadis di non riferire subito ai colleghi di Governo che la banca voleva cambiare il direttore … E sconcerta che Sadis abbia dato corda a Pelli per una settimana.
… È giusto che un presidente di partito, indipendentemente dal nome e dal partito, sia al tempo stesso alla testa di una banca?”

Redazione

View Comments

  • Perché Sadis abbia accettato queste "condizioni" non è dato di sapere ma, pure per lei, si tratta semplicemente di un problema di comunicazione.
    Ora, il fatto che la presidente del CdS taccia con i colleghi è un pericolosissimo precedente (oddio, chissà quante altre volte è successo ma le persone coinvolte non si sono fatte sgamare in maniera così clamorosa).
    Perché mai i CdS dovrebbero informarsi a vicenda di quanto succede in Ticino se nemmeno la presidente reputa sia necessario?

  • A volte, poi, le scusanti addotte assumono un contorno grottesco alla situazione, già di per se gravissima :(

Recent Posts

La notte di Valpurga, la più terribile dell’anno

È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…

13 ore ago

Merlino, Ludwig di Baviera e Sissi – Recensione “Corsage” (2022)

Non mi piacciono le tassonomie, ma per le tassonomie sono una millenial e, la prima…

17 ore ago

Nonno mitraglia – la storia di Ezra Yachin | di Maurizio Taiana

Il 95enne è il più anziano riservista volontario dell’IDF l’esercito d’Israele. Nato a Gerusalemme, allora protettorato della…

22 ore ago

Cecilia, Beatrice e Lucrezia, le tre donne di Ludovico nella Milano di Leonardo da Vinci

  Milano, 1488. Leonardo da Vinci, scienziato, pittore, genio, giunge alla corte di Ludovico il…

23 ore ago

La notte cupa del 30 giugno 1934

La "Notte dei lunghi coltelli" è il nome con cui è passata alla storia l'epurazione…

24 ore ago

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

1 giorno ago

This website uses cookies.