Categories: Editoriale

UBS. Il punto morto

Il 14 settembre scorso il trader di UBS Londra Kweku Adoboli aveva confessato di aver causato alla banca una perdita di 2.3 miliardi di dollari, operando transazioni non autorizzate su diversi fondi legati all’evoluzione degli indici di Borsa.

Adoboli era attivo nel settore Global Synthetic Equity. Dalla sua confessione si è appreso che aveva iniziato le operazioni speculative già nel 2008. Prima di rendere pubblica la notizia e di gettare nel panico i mercati, i dirigenti di UBS Londra avevano condotto un controllo interno sulle operazioni del trader. La notizia era stata divulgata il 15 settembre.

”Prima di rendere pubblica la notizia i dirigenti di UBS avevano condotto un controllo interno sulle operazioni del trader”…
E prima? Dal 2008 ad oggi cosa è stato fatto? Perché Adoboli, che per ora è l’unico accusato e l’unico ad essere finito agli arresti, ha potuto operare per oltre tre anni e nessuno si è mai accorto di nulla?

In questi giorni i giornali riportano e commentano la notizia in tono “da cronaca piatta”, come se si trattasse di una cosa normale, come se una truffa da 2.3 miliardi di dollari non sorprendesse veramente nessuno.
Non si cerca di capire davvero come questo sia potuto accadere. Non ci si chiede perchè non venga messo in discussione il ruolo (o l’assenza del ruolo) degli uffici interni di controllo né tantomeno degli uffici esterni di revisione.
Non ci si chiede perchè la Finma, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari, abbia aperto un’inchiesta – congiuntamente alla Financial Services Authority britannica – solo il 16 settembre. E prima su cosa vigilava?

Una perdita di 2.3 miliardi in operazioni come quelle condotte dal trader di Londra fa ipotizzare almeno un volume d’affari trattato attorno ai 20 miliardi di dollari.
Non si va a sollevare la domanda “chi ha permesso? chi ha tollerato? chi, dal 2008, non ha visto quanto stava accadendo?”
Non si sottolinea che la truffa di Londra rivela carenze interne a UBS – e di riflesso interne all’intero sistema – che non sono soltanto operative ma che andrebbero guardate, analizzate e portate a giudizio.

Oggi il CEO di UBS Oswald Grübel ha dato le dimissioni in quanto si sente responsabile della perdita miliardaria causata alla banca.
Se ne esce quasi come un eroe, con le lodi per il suo atteggiamento coerente e con i ringraziamenti per l’ottimo servizio reso all’istituto.
L’attenzione verrà data ora al rinnovo della dirigenza, con il banchiere ticinese Sergio Ermotti chiamato ad assumere la presidenza ad interim.
Kweku Adoboli porterà (volontariamente o meno) tutta la colpa di questa triste vicenda e tempo una settimana i miliardi persi non faranno più notizia
Saremo all’ennesimo punto morto e questo è sconcertante.

B. Ravelli

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Quando gli svizzeri tedeschi mollano certe poltrone ad un ticinese è perchè nessuno la vuole (UBS è attualmente nella cacca) e perchè il candidato è VERAMENTE IN GAMBA. Un po' quando il PLRS in grande difficoltà a livello nazionale decise di dare la presidenza a Fulvio Pelli in pieno avvento e burrasca politica causato dall'UDC di Blocher.

    IN BOCCA AL LUPO A SERGIO ERMOTTI. Merita ed ha le carte per giocarsela fino in fondo.

    • Gli ho mandato una mail di congratulazioni.
      Forse riuscirà a RI-SOLLEVARE le mie azioni!

  • Quando gli svizzeri tedeschi mollano certe poltrone ad un ticinese è perchè nessuno la vuole (UBS è attualmente nella cacca) e perchè il candidato è VERAMENTE IN GAMBA. Un po' quando il PLRS in grande difficoltà a livello nazionale decise di dare la presidenza a Fulvio Pelli in pieno avvento e burrasca politica causato dall'UDC di Blocher.

    IN BOCCA AL LUPO A SERGIO ERMOTTI. Merita ed ha le carte per giocarsela fino in fondo.

    • Gli ho mandato una mail di congratulazioni.
      Forse riuscirà a RI-SOLLEVARE le mie azioni!

Recent Posts

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

2 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

7 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

10 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

15 ore ago

UNA PASQUA SECONDO NATURA

con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera https://youtu.be/33XLgAd8v84?si=lCPhVBraZfG2j5Zf Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia…

20 ore ago

La politica di Putin per favorire le famiglie russe. Da noi invece la denatalità

Liliane Tami Le politiche di Vladimir Putin in Russia, a partire dalla sua ascesa al…

20 ore ago