Un sì per un futuro in crescita !
La campagna verso la votazione consultiva di domani è agli sgoccioli.
All’inizio i sindaci sostenitori del No hanno fatto un gran baccano con argomentazioni tanto miopi da apparire ben presto insostenibili di fronte al linguaggio pacato e ragionevole del Sì.
C’è da sperare che la gente abbia iniziato a capire che questa votazione tutto è fuori che una specie di “gara di qualificazione” tra i sindaci attuali.
Infatti, un comune come quello che potrebbe nascere in futuro dovrà essere gestito con straordinarie capacità organizzative, visioni, oggettività e spirito di collaborazione. Per quanto visto e udito nelle ultime settimane sarebbe quantomeno legittimo richiedere agli attuali sindaci che si atteggiano a “primadonna” di comprovare di possedere queste doti.
È importante capire che in caso di una futura aggregazione vi sarà un’elezione comunale unica alla quale parteciperanno tutti i cittadini elettori dei sette comuni. I singoli schieramenti politici (che ovviamente raggrupperanno gli aderenti di tutti i comuni) presenteranno le liste per il municipio e per il Consiglio comunale.
Dunque appare poco probabile che in caso di presentazione di uno o più sindaci attuali, questi godrebbero di vantaggi basati sul mandato attuale, visto che prima di presentare i candidati, i partiti dovranno adottare e presentare il programma politico, che potrebbe piacere o non piacere agli elettori.
Purtroppo ancora oggi dobbiamo prendere atto dell’atteggiamento inqualificabile del sindaco di Minusio che ha dato ordine alla cancelleria comunale di non trasmettere alla stampa la cifra inerente i voti per corrispondenza. Dopo la disinformazione, un altro atto politico non consone alla figura di sindaco.
Pure a Muralto pare si vivano momenti di “terrorismo politico” all’insegna dell’opposizione al Sì per l’aggregazione, ma nel comune che il sindaco sogna di trasformare in una “piccola Montecarlo” questi modi di fare rientrano nella tradizione.
Fortuna invece che altri sindaci si comportano in modo esemplare: ottima la lettera ricevuta dai cittadini di Orselina, giustamente ripresa anche dalla stampa.
“Cambiare per mantenere la propria identità”! Domani si saprà se la popolazione dei Comuni di Brione sopra Minusio, Locarno, Mergoscia, Minusio, Muralto, Orselina e Tenero-Contra ha capito l’importanza di compiere questo passo certamente non decisivo ma simbolicamente molto significativo.
Marco Magistra
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
This website uses cookies.
View Comments
Articolo poco conciliante condito con un pizzico di arroganza. Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio il Magistra :( l'ha definitivamente sciolto.
Non ci resta che aspettare. Manca poco!
Articolo poco conciliante condito con un pizzico di arroganza. Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio il Magistra :( l'ha definitivamente sciolto.
Non ci resta che aspettare. Manca poco!
Non dovesse andare in porto questo progetto AUSPICO VIVAMENTE che i fondi del livellamento intercomunale o della perequazione intercomunale NON SIANO PIÙ DESTINATI A QUESTA REGIONE.
Mi sembra che col blocco di fondi, ristorni si ottengano buoni risultati. C'est l'argent qui fait la guerre...
Non dovesse andare in porto questo progetto AUSPICO VIVAMENTE che i fondi del livellamento intercomunale o della perequazione intercomunale NON SIANO PIÙ DESTINATI A QUESTA REGIONE.
Mi sembra che col blocco di fondi, ristorni si ottengano buoni risultati. C'est l'argent qui fait la guerre...
Muralto ha picchiato sodo!
Muralto ha picchiato sodo!
Peccato, occasione persa. La fattura si saprà sicuramente a chi presentarla. Altro che grandi progetti di Locarno e rapide retromarce dei comuni limitrofi. :(
Occasione persa, si può ben dire, ma forse anche un tantino di supponenza non richiesta. L'articolo di Marco Magistra non ha certamente aiutato il progetto aggregativo.
Non credo che un articolo posso aver giocato un ruolo così importante.
No, rivalse, vecchi rancori, voglia di primeggiare. ecc. ne hanno giocato uno ben più importante.
Muralto, feudo pipidino, ha paura di Locarno, feudo liberale, perderebbe il sindaco, non sia mai.... ma, soprattutto, tutti ma proprio tutti dovrebbero pagare la giusta quota parte di ogni servizio messo a disposizione dalla città. Oggi così non è...
Allora perché il gigio spingeva per l'aggragazione locarnese e frenava vistosamente (per non dire altro) su quella luganese e di Mendriso?
Quando si giocava a calcio,nei campetti,e uno era scarso lo si metteva all'ala(almeno non faceva danni).
La ditta di famiglia ha agito così.Se lo sono tolto dalle balle e ce l'hanno rifilato.
Perché avere un sindaco ppd a Locarno sarebbe una gran bella cosa.
Perché se l'aggregazione fosse passata il merito sarebbe stato del ppd (? specie a Muralto ehehe).
La paura non era del ppd ma del sindaco ppd....
Il fiume più profondo del Ticino è la Maggia ma il secondo è la Ramogna...(politicamente parlando neh)
Ok, compreso. :wink:
Ringrazio bike per ritenere di cotanta influenza le mie poche parole per richiamare l'attenzione su determinate situazioni per altro già rese evidenti dai fatti (vedi dibattiti televisivi, vedi articoli sui giornali)!
Se così veramente fosse, non pensa che avrei scritto di più, ben di più ?
In queste situazioni le parole delle persone in vista, che possono portare a meglio capire le ragioni di certe prese di posizione, andrebbero meglio soppesate.
Mi spiace per la mancata opportunità data agli abitanti della sponda sinistra. Avrei certo preferito un voto positivo.
Peccato, occasione persa. La fattura si saprà sicuramente a chi presentarla. Altro che grandi progetti di Locarno e rapide retromarce dei comuni limitrofi. :(
Occasione persa, si può ben dire, ma forse anche un tantino di supponenza non richiesta. L'articolo di Marco Magistra non ha certamente aiutato il progetto aggregativo.
Non credo che un articolo posso aver giocato un ruolo così importante.
No, rivalse, vecchi rancori, voglia di primeggiare. ecc. ne hanno giocato uno ben più importante.
Muralto, feudo pipidino, ha paura di Locarno, feudo liberale, perderebbe il sindaco, non sia mai.... ma, soprattutto, tutti ma proprio tutti dovrebbero pagare la giusta quota parte di ogni servizio messo a disposizione dalla città. Oggi così non è...
Allora perché il gigio spingeva per l'aggragazione locarnese e frenava vistosamente (per non dire altro) su quella luganese e di Mendriso?
Quando si giocava a calcio,nei campetti,e uno era scarso lo si metteva all'ala(almeno non faceva danni).
La ditta di famiglia ha agito così.Se lo sono tolto dalle balle e ce l'hanno rifilato.
Perché avere un sindaco ppd a Locarno sarebbe una gran bella cosa.
Perché se l'aggregazione fosse passata il merito sarebbe stato del ppd (? specie a Muralto ehehe).
La paura non era del ppd ma del sindaco ppd....
Il fiume più profondo del Ticino è la Maggia ma il secondo è la Ramogna...(politicamente parlando neh)
Ok, compreso. :wink:
Ringrazio bike per ritenere di cotanta influenza le mie poche parole per richiamare l'attenzione su determinate situazioni per altro già rese evidenti dai fatti (vedi dibattiti televisivi, vedi articoli sui giornali)!
Se così veramente fosse, non pensa che avrei scritto di più, ben di più ?
In queste situazioni le parole delle persone in vista, che possono portare a meglio capire le ragioni di certe prese di posizione, andrebbero meglio soppesate.
Mi spiace per la mancata opportunità data agli abitanti della sponda sinistra. Avrei certo preferito un voto positivo.
Incredibile!Sono ancora fermi a "di qua o di là della Ramogna"! :cry:
In dialett sa dis:zürük,a si propri zürük! :(
Incredibile!Sono ancora fermi a "di qua o di là della Ramogna"! :cry:
In dialett sa dis:zürük,a si propri zürük! :(