Categories: Ospiti

Emanuele Verda : parliamo di politica – L’intervista

Emanuele Verda, avvocato luganese e candidato del PLR al Consiglio nazionale si esprime in vista delle elezioni federali del 23 ottobre.

La libera circolazione delle persone ha rivoluzionato il mercato del lavoro interno e i frontalieri crescono. I ticinesi dovrebbero avere corsie preferenziali? E’ ipotizzabile il ripristino dei contingenti?

Emanuele Verda: No. Noi dobbiamo fare arrivare coloro di cui abbiamo bisogno. Che senso ha limitare a 31’000 frontalieri, chi lo stabilisce e con che criteri ? Gli ingranaggi dell’economia devono poter girare. Correggiamo le misure di accompagnamento per lottare contro il dumping salariale, sanzionando gli abusi nei contratti di lavoro normali (CCN), adottando misure efficaci contro i falsi dipendenti e misure contro il non rispetto dei salari minimi previsti nei contratti collettivi di lavoro (CCL). Ho stima di noi ticinesi e delle nostre potenzialità. L’economia gira, la disoccupazione é contenuta. Lavoriamo in Ticino su formazione ed orientamento, riqualifica, incentivi alle aziende che assumono i nostri giovani e, come detto, al controllo degli abusi sul mercato del lavoro transfrontaliero.

Per avere successo, la Svizzera ha bisogno di una piazza finanziaria e di un’economia complementari. Come?

EV: In Svizzera dobbiamo mantenere un mercato del lavoro flessibile (che attraverso i cicli congiunturali ci permetta di svilupparci in maniera dinamica), migliorare le condizioni quadro (fiscalità, burocrazia, mobilità) in cui si muovono tutte le aziende ed infine spingere sull’innovazione tecnica, anche energetica. All’estero dobbiamo aprire i mercati emergenti alle nostre aziende.

Il costo dell’assicurazione malattia preoccupa. Una cassa malati unica e pubblica è la soluzione?

EV: No, pensiamo a migliorare un sistema che fornisce buoni servizi, analizzando i costi e trovando soluzioni ragionate e ragionevoli, senza lasciarsi prendere da scelte emotive che altrove hanno affondato i conti pubblici. Cominciamo ad esempio a ragionare su una separazione tra gli assicuratori base (LAMAL) e gli assicuratori complementari (LCA). Ciò ha il pregio d’un lato di stabilire una volta per tutte le prestazioni LAMAL (oggi c’è grande confusione) e dall’altro di lasciare aperta la possibilità al pubblico (Stato) di intervenire come assicuratore base accanto ed in concorrenza con il privato.

Uscire dal nucleare sarebbe più a sfavore o a favore all’ambiente?

EV: Oggi il nucleare è un affare – produce grandi quantità di energia elettrica – ma domani è un bidone, in tutti i sensi. Le centrali nucleari di quarta generazione sono ormai sicure. Ma fintanto che lo smaltimento delle scorie radioattive consiste in un buco nella terra, lasciando bidoni radioattivi in regalo alle prossime generazioni, l’uscita dal nucleare è già favore dei nostri figli.

E come si conciliano le posizioni ambientaliste e le esigenze di sviluppo economico?

EV: L’attenzione all’ambiente non compromette – al contrario favorisce – la possibilità delle future generazioni di perdurare nella crescita, preservando qualità e quantità del patrimonio e delle riserve naturali. L’economia non è incompatibile con l’ambiente, ma, tutelandolo, vi investe. Nuove opportunità imprenditoriali, nuove professioni, nuovi posti di lavoro.

Su quali fonti deve puntare il Ticino nel campo delle energie rinnovabili?

EV: Iniziamo da una riduzione dei consumi, risanamento energetico degli edifici esistenti, più mobilità pubblica e sensibilizzazione a scuola. Poi nuove centrali di turbinaggio e pompaggio, recupero energetico negli acquedotti, creazione di centrali a biomassa, incremento dell’utilizzazione del legno ticinese, promozione della geotermia e fotovoltaico (pannelli solari).

Ticino: un cantone dimenticato da Berna?

EV: No, sono i tempi di reazione che sono troppo, troppo lunghi. E sono convinto che prima di chiedere e pretendere, bisogna spiegare e convincere. A Berna non siamo ancora bravi a convincere.

Da tempo fa discutere il peso delle lobby nella politica federale. Ha una o più lobby di riferimento?

EV: Sì, la lobby del buon senso. Esiste ma non e’ ancora organizzata.

Redazione

View Comments

  • Ecco un "liberale" da tenere alla larga dalla politica. Con queste teorie del Menga c'è ne sono già fin troppi.

  • Ecco un "liberale" da tenere alla larga dalla politica. Con queste teorie del Menga c'è ne sono già fin troppi.

  • La probabilità che io voti questo candidato sono pari

    alla probabilità - calcolabile matematicamente -
    CHE UN PROTONE SI GENERI SPONTANEAMENTE DAL NULLA.

    • Ecco Jack: questo è parlare. Un candidato simile, improponibile, condensato di radical-chic... ho tra le altre cose sentito una puntata di matrioska, con il nostro (UDC) Mellini Eros...partecipazione di Verda E. Avv....

      Tutto di quello che il Ticino non ha bisogno è questo personaggio... non gli affiderei neppure cinque centesimi di franco...uno uscito dal Kinder-Sorpresa edizione speciale chiki-miki-tricky... :-?

      • Debbo confessarti una cosa (perdonami):
        NON POSSIEDO ALCUN CANE

        Ho solo un gatto, che non vuol essere portato a spasso.

  • La probabilità che io voti questo candidato sono pari

    alla probabilità - calcolabile matematicamente -
    CHE UN PROTONE SI GENERI SPONTANEAMENTE DAL NULLA.

    • Ecco Jack: questo è parlare. Un candidato simile, improponibile, condensato di radical-chic... ho tra le altre cose sentito una puntata di matrioska, con il nostro (UDC) Mellini Eros...partecipazione di Verda E. Avv....

      Tutto di quello che il Ticino non ha bisogno è questo personaggio... non gli affiderei neppure cinque centesimi di franco...uno uscito dal Kinder-Sorpresa edizione speciale chiki-miki-tricky... :-?

      • Debbo confessarti una cosa (perdonami):
        NON POSSIEDO ALCUN CANE

        Ho solo un gatto, che non vuol essere portato a spasso.

  • Le domande Jack-x non gliele faccio
    perché devo uscire per portare a spasso il cane, e anche perché
    non sono una formula di successo.
    Ne avevo fatte be 6 a Coscialunga Merlini.

  • Le domande Jack-x non gliele faccio
    perché devo uscire per portare a spasso il cane, e anche perché
    non sono una formula di successo.
    Ne avevo fatte be 6 a Coscialunga Merlini.

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

8 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

9 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

10 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

18 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

22 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

22 ore ago

This website uses cookies.