Categories: Cultura

Zero in matematica. Tutta colpa della discalculia

Incapaci in matematica di tutto il mondo rivalutatevi! Se a scuole eravate o siete uno zero di fronte a questa materia non è per mancanza di intelligenza o capacità cognitive.
No, la colpa è della discalculia, che sta alle cifre come la dislessia sta alle parole. Ma se la dislessia ossia la difficoltà nel leggere e nel trascrivere correttamente le parole è analizzata e considerata alla stregua di un vero disturbo, la discalculia è quasi ancora praticamente ignorata.

A mettere la discalculia sotto i riflettori ci ha pensato la rivista scientifica Science, con uno studio firmato da emeriti ricercatori inglesi, fra i quali vi è anche Brian Buterworth, del Centre for Educational Neuroscience dell’University College of London.
Scopo della studio, oltre che spiegare di cosa si tratta, è anche quello di sensibilizzare le autorità sanitarie e scolastiche nei confronti di questo problema, di cui soffre – a livello mondiale – circa il 7% delle persone.
Il disturbo può anche essere ereditario e non di rado si associa alla dislessia. Compromette l’apprendimento numerico e le capacità di calcolo anche in soggetti in possesso di ottime cognizioni intellettive verso altre materie specifiche.

La discalculia potrebbe essere definita come l’assenza del “cervello matematico”, una struttura innata che permette di dividere in categorie il mondo in termini di numerosità e che determina l’abilità numerica ed aritmetica.
E’ l’incapacità di “intelligere”, ossia di riuscire a rappresentare il mondo in termini di numeri e quantità. Un problema che rende incomprensibile ed inafferrabile la logica ferrea (e a volte diabolicamente semplice) che sta dietro ai numeri.

Redazione

View Comments

  • Molto interessante. Sarebbe bello bloggare
    facendo un po' di matematica.

    Sapreste dirmi se il numero 45834712
    è divisibile per 11 SENZA ESEGUIRE LA DIVISIONE ?

  • Molto interessante. Sarebbe bello bloggare
    facendo un po' di matematica.

    Sapreste dirmi se il numero 45834712
    è divisibile per 11 SENZA ESEGUIRE LA DIVISIONE ?

  • Discalculia....uhm...ma in Borsa, tutti quei numeri e calcoli che rappresentano l'economia globale e che mi rifiuto di capire e accettare...vuoi vedere che adesso mi devo reputare pure incapace di intelligere ? ehehehehe

    Attendo considerazioni scientifiche dai più evoluti...personalmente ritengo un periodo molto critico questo per molti analisti e matematici... :)

  • Discalculia....uhm...ma in Borsa, tutti quei numeri e calcoli che rappresentano l'economia globale e che mi rifiuto di capire e accettare...vuoi vedere che adesso mi devo reputare pure incapace di intelligere ? ehehehehe

    Attendo considerazioni scientifiche dai più evoluti...personalmente ritengo un periodo molto critico questo per molti analisti e matematici... :)

  • Se è presumibilmente vero che la matematica è traducibile con i termini "scienza" e "apprendimento", in questo contesto economico è difficile essere "inclini ad apprendere". Sono più propenso a definire la matematica una "scienza precisa" in luogo della contabilità statale, che considero un "imbroglio politico mal camuffato". Si pensi al tesoretto!

  • Se è presumibilmente vero che la matematica è traducibile con i termini "scienza" e "apprendimento", in questo contesto economico è difficile essere "inclini ad apprendere". Sono più propenso a definire la matematica una "scienza precisa" in luogo della contabilità statale, che considero un "imbroglio politico mal camuffato". Si pensi al tesoretto!

  • 4 + 8 + 4 + 1 = 17

    5 + 3 + 7 + 2 = 17

    Perciò il numero è divisibile esattamente per 11.

    PS. Non è necessario che le due somme siano uguali, come in questo caso.
    Basta che differiscano per un multiplo di 11.

  • 4 + 8 + 4 + 1 = 17

    5 + 3 + 7 + 2 = 17

    Perciò il numero è divisibile esattamente per 11.

    PS. Non è necessario che le due somme siano uguali, come in questo caso.
    Basta che differiscano per un multiplo di 11.

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

5 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

5 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

6 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

7 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

13 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

1 giorno ago

This website uses cookies.