Categories: Estero

Primarie socialiste. Strauss Kahn affonda Martine Aubry

Martine Aubry, candidata alle primarie socialiste per le presidenziali 2012 si trova in una situazione imbarazzante dopo le rivelazioni, domenica sera sul canale televisivo TF1, di Dominique Strauss Kahn.

Domenica sera vi è stato sconcerto fra i giornalisti che negli scorsi mesi avevano intervistato Martine Aubry riguardo alla candidatura di Strauss Kahn alle primarie socialiste.
Durante la sua apparizione televisiva di ieri sera, Strauss Kahn ha dichiarato che sì, un patto elettorale esisteva fra lui e la Aubry, perché lui intendeva candidarsi alle primarie del partito socialiste. Primarie che avrebbe sicuramente vinto, stando a diversi opinionisti.

Nelle diverse interviste rilasciate ai media nei mesi del calvario newyorchese del compagno di partito, interrogata riguardo all’esistenza di un patto elettorale, Martine Aubry rispondeva che no, non c’era nessun patto. Fra lei e Strauss Kahn esisteva unicamente un ragionamento politico comune.
Il patto in questione è il famoso Pacte de Marrakech, dal luogo in cui i due lo avevano concordato, nell’autunno del 2010.

Adesso Martine Aubry viene considerata la candidata di ripiego, quella che ha approfittato delle disgrazie di Strauss Kahn. Perché il patto voleva che fosse lui a candidarsi e non lei. Entrambi avevano impegni che li facevano esitare, lui la conduzione del Fondo monetario e lei la conduzione del PS, ma alla fine era stato deciso che lui si sarebbe candidato, perché aveva concrete possibilità di venire eletto persino alla presidenza della nazione.
Dopo il suo arresto a New York, a seguito della vicenda Nafissatou Diallo, la Aubry aveva rotto il patto e annunciato la sua candidatura alle primarie.
Senza ombra di dubbio la posizione elettorale di Martine Aubry si fa ora critica e – come era prevedibile – il ritorno in Francia di Strauss Kahn si rivela ricco di colpi di scena.

Redazione

Recent Posts

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

3 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

11 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

15 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

24 ore ago

“Where the World is created” – Il maestro Izuru Mizutani crea “in diretta” al Rivellino

2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…

24 ore ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

1 giorno ago

This website uses cookies.