Categories: Cultura

Cosa è l’antipatia?

Le mie più care amicizie son cominciate con l’antipatia. I miei sublimi amori son finiti con l’antipatia.
(Anselmo Bucci, Il pittore volante, 1930)

L’antipatia è qualcosa che è riconducibile direttamente all’esperienza personale. Una persona non è antipatica in sè. E’ l’esperienza personale a rendere qualcuno tale.
Se proviamo antipatia nei confronti di qualcuno, tale sentimento è legato a qualcosa che è successo. Qualcosa di cui possiamo avere conoscenza oppure no. E’ qualcosa che ha a che fare più con noi che non con la persona che ci sta antipatica.
L’antipatia è senz’altro un sentimento che può essere modificato. Ad esempio con il perdono, con l’apertura, la comprensione. Oppure può restare immutato.
(tratto da Adventures of a Psychic, di Sylvia Browne)

L’antipatia è un fenomeno irrazionale, naturale, non ancora sufficientemente spiegato da fisiologi o psicologi. Spesso sentiamo antipatia per una persona senza conoscerla o al primo incontro (si dice comunemente che la prima impressione è quella buona, ma ciò è vero fino a un certo punto).
Comunque, come fenomeno naturale, irrazionale, sentire antipatia non può essere peccato; peccato è semmai acconsentire a tale antipatia covando sentimenti poco benevoli verso chi è antipatico. Il resistere e l’essere superiore alle antipatie non è di tutti, ma è frutto di grande virtù ed è sorgente di grande pace per l’anima.
(Padre Mariano, frate cappuccino, 1965)

L’antipatia nei confronti di una persona è un sentimento che scatta nei primi dieci secondi di contatto a causa di un minimo dettaglio come la postura o l’abbigliamento. Sorge quando nell’altra persona vediamo un particolare simile a quello che non ci piace di noi stessi, o quando incontriamo persone che tirano fuori il lato peggiore di noi, facendoci sentire a disagio.
Responsabile di questa emozione negativa è l’amigdala, una piccola struttura a forma di mandorla presente nel nostro cervello e che si trova al di sopra del tronco cerebrale. L’amigdala interagisce con un’altra parte del cervello, la neocorteccia ed insieme interagiscono per elaborare questa reazione emotiva.
(tratto dalla rivista Airone, marzo 2008)

Redazione

View Comments

  • ...non poteva che essere il sottoscritto a darvi per primo il benvenuto in questo blog....ehehehehe...fate in modo che le vostre amigdale non si infiammino ulteriormente ! :)

  • ...non poteva che essere il sottoscritto a darvi per primo il benvenuto in questo blog....ehehehehe...fate in modo che le vostre amigdale non si infiammino ulteriormente ! :)

  • L'antipatia è un modo spontaneo, come del resto la simpatia, di riferirci agli altri. Nel caso dell'antipatia la successiva frequentazione anche passiva (subita) non fa che rinsaldare la primitiva impressione. .....appunto.

  • L'antipatia è un modo spontaneo, come del resto la simpatia, di riferirci agli altri. Nel caso dell'antipatia la successiva frequentazione anche passiva (subita) non fa che rinsaldare la primitiva impressione. .....appunto.

  • ...l'antipatia ha campo fertile specialmente dove sussistono soggettivi giudizi morali e insofferenza...

  • ...l'antipatia ha campo fertile specialmente dove sussistono soggettivi giudizi morali e insofferenza...

  • Anche Plutarco conveniva sull'utilità dei nemici. Senza di loro le nostre virtù non avrebbero possibilità di svilupparsi.

  • Anche Plutarco conveniva sull'utilità dei nemici. Senza di loro le nostre virtù non avrebbero possibilità di svilupparsi.

Recent Posts

Chi e’ Peter Navarro ?

Il “Navarro” più noto nella politica americana recente è Peter Navarro, un economista e politico…

19 ore ago

Se a Verona non fanno più celebrare le Pasque – Le insurrezioni contro all’invasore napoleonico

                              Alberto De Marchi | “Non esiste mondo fuori dalle mura di Verona, ma…

22 ore ago

La notte di Valpurga, la più terribile dell’anno

È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…

2 giorni ago

Merlino, Ludwig di Baviera e Sissi – Recensione “Corsage” (2022)

Non mi piacciono le tassonomie, ma per le tassonomie sono una millenial e, la prima…

2 giorni ago

Nonno mitraglia – la storia di Ezra Yachin | di Maurizio Taiana

Il 95enne è il più anziano riservista volontario dell’IDF l’esercito d’Israele. Nato a Gerusalemme, allora protettorato della…

2 giorni ago

Cecilia, Beatrice e Lucrezia, le tre donne di Ludovico nella Milano di Leonardo da Vinci

  Milano, 1488. Leonardo da Vinci, scienziato, pittore, genio, giunge alla corte di Ludovico il…

2 giorni ago

This website uses cookies.